• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [32]
Storia [15]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Matematica [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

PEYRON, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEYRON, Amedeo Giulio Farina Orientalista e filologo classico, nato a Torino il 2 ottobre 1785 e ivi morto il 27 aprile 1870. Studiò là le letterature orientali e classiche sotto la guida dell'abate [...] Tommaso Valperga di Caluso, al quale nel 1815 successe nella cattedra; uomo di grande dottrina, coltivò anche la storia, la pedagogia, le matematiche. Fu scopritore di codici e palinsesti e tra i primi ad occuparsi di papiri greci del periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRON, Amedeo (2)
Mostra Tutti

ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' Gianni Sofri Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] de St.Mauríce. Compì a Torino i suoi studi di teologia e di ebraico, avendo come maestri gli abati Tommaso di Caluso G. Biamonti e P. Regis, condiscepolo A. Peyron. Laureatosi in teologia e ordinato sacerdote, fu per qualche tempo elemosiniere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – MATRIMONIO CIVILE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' (2)
Mostra Tutti

infavata, uva

Enciclopedia on line

Uva che, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio del fungo Botrytis [...] è molto apprezzato; è noto specialmente quello dei Colli Laziali; similmente certi vini del Reno (Germania) e il passito di Caluso devono le loro caratteristiche allo stesso fenomeno. Se la stagione è troppo umida, il fungo prende maggiore sviluppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FERMENTAZIONE – CALUSO – RENO

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] . Sembra che su questo punto debba contare soprattutto il giudizio dei contemporanei intelligenti che lo conobbero. Ebbene, Tommaso Valperga di Caluso, dei più eminenti e intimi amici del poeta, a cui la contessa d'Albany, morto l'A., mandò a leggere ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – FEDERICO II DI PRUSSIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Antonio Carlo Piero Treves Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] di lettere latine al liceo di Torino dal 1802, poi dal 1812, sempre per l'intercessione del Balbo e del Caluso, di letteratura greca all'università, vi mantenne dal 1814 alla morte cattedra di eloquenza greca e latina, individuando nella stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] comitale. Dopo i primi studi in famiglia, nel novembre del 1736 entrò all’Accademia reale di Torino, con il titolo di marchese di Caluso. Vi restò sino all’aprile del 1745 (nel terzo appartamento dal 1736 al 1743, nel secondo fra il 1743 e il 1744, e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PAESI BASSI AUSTRIACI – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

BOUCHERON, Carlo Emanuele Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne latinista e giurista, nato a Torino, 28 aprile 1773, e ivi morto il 16 marzo 1838. Dottore in teologia e diritto, entrò nella segreteria di stato del regno sardo, ma l'invasione francese lo costrinse [...] latino le note orazioni su Clemente Damiano di Priocca (Torino 1813), su Giuseppe Vernazza (ivi 1833), su Tommaso Valperga di Caluso (ivi 1833), delle quali uscì poi una nuova ed. a cura di Tommaso Vallauri (Alessandria 1835), oltre ad iscrizioni che ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – GIUSEPPE VERNAZZA – TOMMASO VALLAURI – TEOLOGIA – TIPALDO

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto) Andrea Merlotti – Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] di corte, divenendo primo paggio del re il 4 febbraio 1761. In quegli anni, insieme al fratello maggiore Amedeo, marchese di Caluso, si strinse in amicizia con il coetaneo Vittorio Alfieri. Questi, ancora in una lettera del 20 agosto 1800, lo avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – VITTORIO FILIPPO MELANO – IGNAZIO THAON DI REVEL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey (1)
Mostra Tutti

BAILLE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLE, Ludovico Giancarlo Sorgia Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] in corrispondenza con Saverio Mattei, Gaetano Marini, Carlo Fea, Angelo Maria Bandini, Ferdinando Fossi, Tommaso Valperga di Caluso, Ireneo Affò, Vittorio Filippo Melano di Portula e col canonico Francesco Gemelli, che si occupava del progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina di Lorena-Armagnac

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina Paola Bianchi di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] Settanta Giuseppina conobbe a Torino l’abate Tommaso Valperga di Caluso, con cui strinse un’amicizia destinata a durare tutta a Napoli. E nel febbraio del 1792 Valperga di Caluso componeva un’ode sulla partecipazione della principessa alla caccia al ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – VITTORIO AMEDEO CIGNA-SANTI – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – MARIA TERESA DI SAVOIA – PAOLO MARIA PACIAUDI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
erbaluce
erbaluce s. m. [rifacimento pop., con erba, di un precedente albaluce]. – Vitigno, largamente coltivato in una zona del Piemonte presso Ivrea (e spec. a Caluso), che dà grappoli cilindrici, serrati, con acini di color giallo fulvo; se ne ottengono...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali