• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

piangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] verbale p. e ‛ lutto ' il sentimento della giustizia soddisfatta: piango equivarrebbe dunque a " espio " (cfr. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 299; e v. più oltre esempi simili). Anche per Aletto che piange dal destro canto (IX 47) si è ... Leggi Tutto

MACCHIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIA, Giovanni Enrico Guaraldo Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla. Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Pirandello che, insieme con Baudelaire, sono da considerare probabilmente i suoi numi tutelari. La scuola dei sentimenti (Caltanissetta-Roma 1963) descrive il mondo sentimentale che appare nel teatro di Luigi XIV, ossessionato, come nessun altro, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – DISCORSO SUL METODO – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MINISSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISSI, Franco. – Raffaella Catini Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati. Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] Agrigento (1973-74), l’Antiquarium di Himera (1978-84), il parco archeologico di Selinunte e i Musei archeologici di Enna e Caltanissetta, l’uno nella sede di palazzo Varisano (1980-85), l’altro in località Santo Spirito (1985-97). Molti e importanti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MUSEI CAPITOLINI – MAZARA DEL VALLO – PIAZZA ARMERINA – JACKSON POLLOCK

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] al gran giustiziere Artale Alagona cui il defunto re aveva affidato la tutela della figlia. Quando Alagona convocò a Caltanissetta un convegno che sancì il vicariato baronale, con cui quattro baroni si spartirono il governo dell’isola, gli esclusi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

TURRIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRIANI (Torriani), Orazio Roberta Maria Dal Mas Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] (2009), 43, pp. 5-24; Ead., La chiesa Madre di Piazza Armerina. Dalla riforma cinquecentesca al progetto di O. Torriani, Caltanissetta 2010, pp. 83-118; R.M. Dal Mas, O. Torriani e l’intervento sulle preesistenze in alcune chiese romane, in Quaderni ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI BATTISTA SORIA – SAN CAMILLO DE LELLIS

STROCCHI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Dionigi Angelo Colombo STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia). Compì i primi passi [...] del Rubicone, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 293-302; M. Petrucciani, Introduzione ai poeti della scuola classica romagnola, Caltanissetta-Roma 1962, pp. 31-56; Convegno di studi sul poeta e patriota D. S. in occasione del 2° centenario della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROCCHI, Dionigi (3)
Mostra Tutti

PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] l’astronomia, egli ampliò la biblioteca di Pietraperzia. Insieme alla moglie Giulia Moncada, figlia di Francesco conte di Paternò e Caltanissetta, sposata nel 1550, Pietro diede impulso a una piccola ma famosa corte, dove si coltivava l’amore per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D’ARAGONA – FRANCESCO MAUROLICO – FRANCESCO LAURANA – CARLO V D’ASBURGO – ANTONELLO GAGINI

SCINÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINÀ, Domenico Aldo Brigaglia – Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano. Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] (1803), a cura di P. Casini, Palermo 1990; Elogio di Francesco Maurolico (1808), a cura di U. Bottazzini - P. Nastasi, Caltanissetta 1994; Discorso intorno ad Archimede (1823), a cura di C. Genna, Milano 2016. Fonti e Bibl.: F.X. von Zach ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – FRANZ XAVER VON ZACH – FRANCESCO MAUROLICO

SOZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre) Raffaele Caracciolo , antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] p. 192; A. Grohmann, Omaggio a Perugia, Firenze 2002, pp. 56 s.; Società, Chiesa e ricerca storica, a cura di M. Naro, Caltanissetta 2002, p. 321; G.B. Fidanza, “Mastro Gionpietro Zuccari da Sant’Angelo in Vado intagliatore”: mansioni in bottega e un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – SANT’ANGELO IN VADO – CASSIANO DAL POZZO – VALENTINO MARTELLI

suicidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

suicidi Emilio Bigi A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] Vigne (1965), in Tradizione e struttura in D., Firenze 1968, 168-220; U. Bosco, Il canto dei suicidi (1958), in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 255-273; I. Baldelli, Il c. XIII dell'" Inferno ", in Nuove Lett. I 33-45. In particolare, sulla colpa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali