• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

dolce

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolce (dolze) Lucia Onder Il termine torna frequentemente: in Inferno 19 volte, in Purgatorio 44, in Paradiso 43, in Vita Nuova 16, in Rime 27, in Convivio 27, in Rime dubbie 3, in Fiore 8 e in Detto [...] stile della poesia dugentesca secondo D., in Medioevo e Rinascimento. Miscellanea B. Nardi, I, Firenze 1955, 79-101 (rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29-54); C. Musumarra, Il C. XIII del Purg., in Lect. Scaligera II 447 n. 1; U. Bosco, Il ... Leggi Tutto

LUNA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Pietro de Marcello Moscone Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] e il Platani, I, Palermo 1983, pp. 646, 687, 730, 738; M.A. Russo, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo. Sistema di potere, strategie familiari e controllo territoriale, Caltanissetta-Roma 2003, ad ind.; Hierarchia catholica, II, p. 190. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIULIANO DELLA ROVERE – REGNO DI SICILIA – VAL DI MAZARA – ARCHIMANDRITA

GIUFFREDI, Argisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto Bernardo Piciché Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] italiana in Sicilia, Firenze 1921, pp. 91-107; N. Tedesco, Per lo studio della dimora siciliana dal Cinquecento al Novecento, Caltanissetta-Roma 1970, pp. 3-23; M. Beretta Spampinato, La prosa del Cinquecento, in Storia della Sicilia, IV, Napoli 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFREDI, Argisto (1)
Mostra Tutti

GAGLIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Vincenzo Rosario Contarino Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale. Di [...] E. Sciacca, Riflessioni del costituzionalismo europeo in Sicilia, Catania 1966, p. 96; T. Mirabella, Fortuna di Rousseau in Sicilia, Caltanissetta, s.d., ad indicem; F. Brancato, V. G. e gli studi di diritto naturale nel Settecento, in Nuovi Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montefeltro, Bonconte da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Bonconte da Giorgio Petrocchi Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] D., Manchester 1906. Tra le più notevoli letture del c. v vedi: C. Ricci, Ore ed ombre dantesche, Firenze 1921; C. Grabher, ibid. 1947; M. Puppo, ibid. 1963; H. Hatzfeld, in Lett. dant. 765-786; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 140-145. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTIPURGATORIO – ARCHIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro, Bonconte da (1)
Mostra Tutti

GUASTELLA, Serafino Amabile

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Serafino Amabile Giorgio Brafa Misicoro Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi. Negli anni della prima formazione [...] S.A. G., in Sulla fiaba, Torino 1988, pp. 65-95; L. Sciascia, G., il barone dei villani, in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo 1989, pp. 56-62; G. Brafa Misicoro, S.A. G., Catania 1999; N. Tedesco, S.A. G., Caltanissetta-Roma 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – EMPIRISMO INGLESE – CHIARAMONTE GULFI – DIVINA COMMEDIA

GUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Giovanni Angelo Fabi Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] di Faenza, in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 307-314; M. Petrucciani, Introduzione ai poeti della scuola classica romagnola, Caltanissetta-Roma 1962, pp. 71-75; R. Comandini, Mons. S. Bonsignore (1738-1826) nell'opinione dei seguaci della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBN WASIL

Federiciana (2005)

IBN WĀṢIL BBruna Soravia Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] Ayyūb' (in arabo), tesi inedita, Alessandria d'Egitto 1948; F. Gabrieli, Le ambascerie di Baybars a Manfredi, in Id., Saggi orientali, Caltanissetta 1960, pp. 97-106; Historians of the Middle East, a cura di P.M. Holt-B. Lewis, London 1962, pp. 94-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 25, 38, 53, 227; S. Fodale, La politica napolet. di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 219 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, II, p. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO

CHELLI, Gaetano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Gaetano Carlo Marta Savini Smigliani Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] 111-129; Id., Introduzione a L'eredità Ferramonti, cit., pp. V-XXIX; I. Calvino, Presentazione dell'Eredità Ferramonti (post-face dell'ediz. 1972 pit.); M. Savini, Il mito di Roma nella letter. della nuova Italia, Roma-Caltanissetta 1974, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – DECADENTISMO – PSICOLOGIA – VERISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali