• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

PUGLISI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Giuseppe Francesco Michele Stabile PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] Palazzo - A. Cavadi - R. Cascio, Beato tra i mafiosi, Trapani 2013; P. P. per il Vangelo, a cura di M. Naro, Caltanissetta-Roma 2014; R. Cascio - N. Lanzetta - R.P. Lopes, G. P. Sì, ma verso dove? Identikit di un beato animatore vocazionale, Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: STRATEGIA DELLA TENSIONE – GIOVANNI FALCONE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE PUGLISI – PAOLO BORSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLISI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA, Giuseppe, principe di Alliata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata Alessia Facineroso – Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] occupation of Sicily, 1811-1814, Cambridge 1956 (trad. it. Palermo 2003); F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta 1963; Id., Risorgimento e classi popolari in Sicilia 1820-1821, Milano 1968; S.A. Granata, Monarchie mediterranee. Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DUCA DI SALAPARUTA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

Cavalcanti, Cavalcante de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Cavalcante de' Mario Sansone Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] ibid. XXVII (1960) 707 ss.; R. Montano, Storia della poesia di D., Napoli 1962, 422 ss.; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 185 ss. Per le discussioni intorno ai più recenti indirizzi esegetici, cfr. A. Gramsci, Lettere dal carcere, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI GUIDI – GHIBELLINI – BOCCACCIO – EPICUREI – FARINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Cavalcante de' (1)
Mostra Tutti

GIANNOTTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTA, Niccolò Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] Chimirri, Inediti e archetipi di Luigi Capuana, Roma 1979, ad indicem; Capuana e De Roberto, a cura di S. Zappulla Muscarà, Caltanissetta-Roma 1984, ad indicem; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, ad indicem; G. Raya, Verga e i Treves, Roma 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIORNALE DI SICILIA – GIURISPRUDENZA – MATILDE SERAO – LUIGI CAPUANA

porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

porta Domenico Consoli I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] ipotesi che la porta di s. Pietro sia la Porta Santa. Per la porta del piacer v. la proposta di E. Auerbach, Lettura del canto XI, in Lett. Dant. 1564; proposta considerata inaccoglibile da U. Bosco in Dante vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 324 nota. ... Leggi Tutto

DEL GIUDICE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Marino Salvatore Fodale Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] di Urbano VI e l'insorgere dello scisma d'Occidente, Roma 1960, p. 51; S. Fodale, La politica napol. di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 115, 120; E. Pasztor, La Curia romana all'inizio dello scisma d'Occidente, in Genèse et débuts du grand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICA DI GENOVA

RUSSO, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Alfio. Mauro Forno – Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] sera”. Cinquant’anni di storia italiana dalle memorie di un giornalista, Roma 1987, pp. 368-379; G. Di Fazio - G. Farkas, Un giornale, un’isola. “La Sicilia” di Domenico Sanfilippo, A. R. e Antonio Prestinenza (1945-1967), Caltanissetta-Roma 2005. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA

BENDEDEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDEDEI, Timoteo Claudio Mutini Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXXV (1900), pp. 196 ss., e in S. Pasquazi, T. B., in Rinascimento ferrarese, Caltanissetta-Roma 1957, pp. 202 ss. Cfr. inoltre A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1665, pp. 237 ss.; G. M. Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCO, Guglielmo Antonio Musarra PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori. Nulla [...] , 73, 77 s., 82, 100 s.; D. Santoro, Messina l’indomita. Strategie familiari del patriziato urbano tra XIV e XV secolo, Caltanissetta-Roma 2003, pp. 176-178; W. Stürner, Friedrich II, I-II, Darmstadt 2003 (trad. it. Federico II e l’apogeo dell’impero ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ALESSANDRIA D’EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – OMONIMO PERSONAGGIO

Cosi nel mio parlar voglio esser aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così nel mio parlar voglio esser aspro Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] poesia dugentesca, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, 90, 99 ss. (ora in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29 ss.); M. Marti, Sulla genesi del realismo dantesco, in " Giorn. stor. " CXXXVII (1960) 497 ss. (poi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali