• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

RIZZO, Benvenuta Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Benvenuta Diana Lina Scalisi RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] corrente secolo, Trapani 1830, pp. 209-220; Francescanesimo e cultura nelle province di Catania ed Enna. Atti del Convegno..., Caltanissetta-Enna... 2005, a cura di C. Miceli, Palermo 2008, p. 139; A. Jacobson Schutte, Ecco la Santa! Printed Italian ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – RIFORMA CATTOLICA – REGNO DI SICILIA

BORGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Carlo Claudia Micocci Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] , Napoli 1961, pp. 80 ss.; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; G.Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, pp. 765, 876 ss. Per le vicende e le caratteristiche della Vita nuova, cfr. G. Lucchini, La Vita nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ARCANGELO GHISLERI – POETA MALEDETTO

MILELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILELLI, Domenico. Paolo Posteraro – Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841. Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] M., Palmi 1933; F. Flora, Storia della letteratura italiana, Milano 1957, pp. 202 s.; G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, pp. 44, 369, 786, 788, 852; La letteratura italiana. Storia e testi (Laterza), VIII, 2, L. Bolzoni ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CRONACA BIZANTINA – REGGIO CALABRIA – SCAPIGLIATURA – CLARA MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Roberto. Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] e del primo Novecento, III, a cura di A. Borlenghi, Milano-Napoli 1963, pp. 57-63; G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad ind.; R. Bigazzi, I colori del vero. Vent’anni di narrativa: 1860-1880, Pisa 1969, pp. 297-309 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE MOLINERI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti

La dispietata mente, che pur mira

Enciclopedia Dantesca (1970)

La dispietata mente, che pur mira Mario Pazzaglia . Canzone (Rime L) di cinque strofe con fronte e sirma, sullo schema 6 + 7, abc, abc: cdeedff, con concatenatio e combinatio, e congedo ghh. A parte [...] poetico, in " Convivium " n.s., I (1952) 23-24; ID., Il libro della " Vita nuova ", Firenze 1961, 50-51; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 78-80; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II, Oxford 1967, 47-51; M. Pazzaglia ... Leggi Tutto

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] . dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., VI (1954), pp. 179-83; F. Renda, La Sicilia nel 1852, Caltanissetta-Roma 1963, pp. 417-20; E. Sciacca, Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815), Catania 1966, pp. 187-192; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Petralia Gaetano Bongiovanni Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] , Perugia 2001, pp. 135-142; R. La Mattina, Frate I. da P., scultore siciliano del XVII secolo fra leggenda e realtà, Caltanissetta 2002 (con ulteriore bibl.); A. Cuccia, in La chiesa del convento di S. Antonio da Padova di Palermo, Palermo 2002, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMBUCA DI SICILIA – FRANCESCO D'ASSISI – UMILE DA PETRALIA – PETRALIA SOPRANA – REGNO DI SICILIA

SANFELICE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Gennaro Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno. Suo [...] , Valladolid 1980, p. 496; M. Mariotti, Istituzioni e vita della Chiesa nella Calabria moderna e contemporanea (documenti episcopali), Caltanissetta 1994, pp. 80, 87, 96, 107, 132; P. Scaramella, L’Inquisizione romana e i valdesi di Calabria (1554 ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – GIUSEPPE SANFELICE – NUNZIO APOSTOLICO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI

Tutti a casa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tutti a casa Jean A. Gili (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] armato dell'8 settembre', in "Cinema nuovo", n. 150, aprile 1961. P. Billard, Tutti a casa, in "Cinéma 61" n. 58, juillet 1961. J.A. Gili, Luigi Comencini, Roma 2003. Sceneggiatura: in Tutti a casa, a cura di A. Bevilacqua, Caltanissetta-Roma 1960. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DINO DE LAURENTIIS – EDUARDO DE FILIPPO – LUIGI COMENCINI

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] , agli ordini dello stesso Medici, incaricata di percorrere il litorale, con obiettivo Messina; la seconda, con S. Türr, diretta a Caltanissetta e a Catania; la terza con Bixio, per Corleone e Girgenti, a Taormina. Mentre però a queste ultime due era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali