• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

BRUSANTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Alessandro Martino Capucci Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] della Secchia rapita, in A.Tassoni, La secchia rapita, Firenze 1861, pp. xxiv s.; U. Ronca, La Secchia rapita di A. Tassoni, Caltanissetta 1884, pp. 12-14, 86; V. Santi, Paolo e A. B. nella storia e nella Secchia rapita, in Rassegna emiliana, I (1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

predoni

Enciclopedia Dantesca (1970)

predoni Giorgio Varanini D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] 1941, 221-238); U. Bosco, in Tre letture dantesche, Roma 1942 (poi in Lett. Dant. I 211-219; ora in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 237-254); F. Figurelli, in Lect. Scaligera I 393-419. Su Rinier Pazzo, v. E. Regis, Una legge fiorentina inedita ... Leggi Tutto

sereno

Enciclopedia Dantesca (1970)

sereno (agg.) Domenico Consoli È originariamente connesso al significato di " chiaro ", " puro ", " senza nubi ", detto del cielo, sul prolungamento del latino serenus: " arma inter nubem caeli in regione [...] 'egli temporaneamente sommerso (si noti la tensione antitetica di Là sù di sopra) nell'aura morta. Precisa il Bosco (D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 100-101 n. 6): " Generalmente si pensa che al v. 49 il poeta chiami ‛ serena ' la vita terrena in ... Leggi Tutto

Nella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nella Moglie di Forese Donati, ricordata da D. sia nella tenzone (Rime LXXIII) sia nell'incontro con l'amico nel terzo girone del Purgatorio (Pg XXIII 85-96). Il tono delle due reminiscenze è totalmente [...] 87-188 e 189-214); C. Trabalza, Il canto XXIII del Purgatorio, in Lett. Dant. 1131-1152 (part. 1144-1146); U. Bosco, Il canto XXIII del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 865-885 (part. 874-880, rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 150-171). ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ma, come si è detto or ora, dà luogo a sfruttamento soprattutto in Sicilia (zolfare della provincia di Agrigento e Caltanissetta) e secondariamente in Romagna. La produzione italiana, che culminò nel periodo 1899-1905 ed era allora in prima linea in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873) Alessandra Briganti Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] fedeltà, Torino 1974; M. Vannucci, E. Montale, Messina-Firenze 1975; A. Bocelli, in Letteratura del Novecento, Caltanissetta-Roma 1975; P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano 1975; A. Marchese, Visiting angel, Interpretazione semiologica ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CORRIERE DELLA SERA – FUNZIONE POETICA – UNIVERSALISMO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] 1984. Per le traduzioni delle conversazioni con Goethe di Eckermann: G. Corsinovi, La persistenza e la metamorfosi, Pirandello e Goethe, Caltanissetta-Roma 1997, e A. Barbina, L’ombra e lo specchio. Pirandello e l’arte del tradurre, Roma 1998. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] città, e cioè le mura di Capo Soprano, costruite in una tecnica nota anche in altri siti di Sicilia (Vassallagi presso Caltanissetta): una muratura in conci di arenaria (spessore 3 m ca.) nella parte inferiore, con sovrastruttura in mattoni crudi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA (v. vol. vii, p. 257) E. De miro p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] hanno rappresentato i siti di Monte Saraceno presso Ravanusa, di Vassallaggi presso S. Cataldo, di Sabucina (v.) e Caltanissetta, distribuiti nella bassa e media valle dell'Himera. Monte Saraceno, a 20 km dall'attuale Licata, sulla sponda occidentale ... Leggi Tutto

DARWINISMO O DISEGNO INTELLIGENTE?

XXI Secolo (2010)

Darwinismo o disegno intelligente? Edoardo Boncinelli Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] box. The biochemical challenge to evolution, New York-London 1996 (trad. it. Caltanissetta 2007). W.A. Dembski, Intelligent design, Downers Grove (Ill.) 1999 (trad. it. Caltanissetta 2007). M. Blondet, L’uccellosauro ed altri animali, Milano 2002. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali