• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

BUTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994 BUTERA (v. vol. II, p. 231) M. Barbanera Dopo le due campagne di scavo condotte nel 1951 e nel 1954 da D. Adamesteanu nella necropoli di Piano della Fiera, i cui risultati [...] ritrovati sono conservati nel Museo Provinciale di Gela. Bibl.: D. Adamesteanu, Scavi e scoperte dal 1951 al 1957 nella Prov. di Caltanissetta. P.I.: Butera. Piano della Piera, Consi e Fontana Calda, in MonAnt, XLIV, 1958, coli. 205-672; id., in NSc ... Leggi Tutto

MANFRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973 MANFRIA D. Adamesteanu Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento. Abitato, [...] Fontana Calda, in Mon. Ant. Lincei, 44, 1958, cc. 242-248; 600-608; id., Scavi e scoperte nella Provincia di Caltanissetta: Manfria, M. Desusino, Milingiana, Priorato, Suor Marchesa, Fiume di Mallo, Lavanca Nera e Gibil-Gabib, in Not. Scavi, 1958, pp ... Leggi Tutto

folle

Enciclopedia Dantesca (1970)

folle Guido Favati Il significato fondamentale è quello di " insensato ", " stolto ", quale del resto emerge non tanto dalla stereotipa opposizione i folli e i savi (Pd V 71), quanto piuttosto da Pg [...] interpretazione dell'aggettivo e del sostantivo ‛ follia ', che nell'ambito della Commedia sarebbero collegati al concetto di chi devia dalle leggi imposte da Dio o da una norma morale umana, v. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 55-75. ... Leggi Tutto

Pirro re d'Epiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirro re d'Epiro Matilde Luberti Figlio di Eàcida, nacque nel 319 a.C.; ancora fanciullo salì sul trono (307), ma ne fu discacciato quattro anni dopo, potendo ritornarvi soltanto nel 297, con l'aiuto [...] G. Vinay e da P.G. Ricci. Sul passo di If XII v. almeno le note del Casini, del Porena e del Mattalia; inoltre: E.G. Parodi, in " Bull. " XXIV (1917) 17 n.; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 254, e la bibl. citata nella voce precedente. ... Leggi Tutto

Nocera Umbra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nocera Umbra Mario Sensi Città e diocesi dell'Umbria, posta sulla via Flaminia, N. fece parte del ducato di Spoleto e nel 1247 passò stabilmente alla Chiesa. Città di Parte ghibellina combatté con alterne [...] . e l'Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, 213-231; L. Salvatorelli, D. e s. Francesco, in " Boll. Deputazione St. Patria Umbria " LXII (1965) 235-247; U. Bosco, in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 316-341. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – MONTE SUBASIO – GUALDO TADINO – VIA FLAMINIA – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocera Umbra (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] '21 a Modena; Lorenzo Taddeucci di Massa, morto il 21 luglio del '21 a Sarzana; Luigi Gattuso di Caltanissetta, morto il 25 aprile del '21 a Caltanissetta; Gino Buttazzi di Lecce, morto il 22 maggio del '23 ad Avellino; Willi Haynau di Trieste, morto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

BITUMINOSI, SCISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] scisti bituminosi in varie località delle Marche, della Basilicata e della Sicilia: in quest'isola, a Grotticelli (Caltanissetta), si è eseguito già un tentativo, dal punto di vista tecnico abbastanza riuscito, di utilizzazione industriale. Abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE BITUMINOSO – SCISTO BITUMINOSO – ACIDO FLUORIDRICO – INTERCALAZIONE – PESO SPECIFICO

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] , Il c. X del Paradiso, in Lect. Scaligera III 349-382; U. Bosco, Il c. XI del Paradiso, ibid. 386-414 (rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 316-341); I. Baldelli, Il c. XI del Paradiso, in Nuove lett. VI 93-105; A. Di Pietro, Il c. XII del ... Leggi Tutto

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] Trompeo, L'azzurro di Chartres (Lettura del canto XXIII del Paradiso), in id., L'azzurro di Chartres e altri capricci, Caltanissetta-Roma 1958, pp. 35-53; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; A. Chastel, Giotto coetaneo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] N. Sapegno, Il Novecento, II, Milano 1987, pp. 648-650; D. Barone, Discorso su B., in L’immaginario letterario in Sicilia, Caltanissetta-Roma 1988, pp. 110-126; Nuove Effemeridi, V (1992), 18 (n. speciale dedicato a B.); P. Hainsworth, G. B.: Baroque ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali