• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

superbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbo Domenico Consoli In un buon numero di occorrenze l'aggettivo, anche sostantivato, vale " soggetto a superbia ", ovvero, con leggero mutamento semantico, " mosso, determinato dalla superbia " [...] farfalla, / che vola a la giustizia sanza schermi? (vv. 124-125): quello che l'atterrisce, osserva il Bosco (D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 68-69), è la superbia " che spinge l'uomo a sopravvalutare sé stesso, dimenticando Dio; a seguire il ... Leggi Tutto

benedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedire e benedicere Fernando Salsano Dall'atto liturgico vero e proprio dell'impartire la benedizione con gesti e parole, deriva il significato di " invocare la protezione divina " su qualcuno e di [...] (per questo scompenso stilistico, si veda U. Bosco, Il canto VIII, ecc., Roma 1950, 14-15, poi in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 221-227). Così il mistico sogno di Beatrice morta conserva al termine tutte le sue risonanze religiose, in Vn XXIII ... Leggi Tutto

disdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnoso Vincenzo Valente . Aggettivo proprio del linguaggio amoroso, riferito alla filosofia in un gruppo di passi che stanno a commento di Cv III Amor che ne la mente 76 (ella la chiama fera e disdegnosa), [...] disprezzo (" amaricatus gustus ex indignatione ", Benvenuto) delle accuse dei suoi rivali (v. DISDEGNO; e cfr. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 264-267). Detto dell'Arno che torce disdegnoso il suo corso dal territorio aretino (Pg XIV 48 ... Leggi Tutto

Mozzi, Rocco de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Rocco (o Rucco, Ruco) de' Eugenio Chiarini Sarebbe, per l'Ottimo, il Buti e altri, l'anonimo suicida che, trasformato in cespuglio nel secondo girone del settimo cerchio dell'Inferno (If XIII [...] 186), L. Spitzer (in Lett. dant. 223-248), E. Bonora (in " Cultura e Scuola " 13-14 [1965]), U. Bosco (in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 255 ss.), E. Paratore (in Atti del Convegno di studi su ‛ D. e la Magna Curia ', Palermo 1967, 250-263; rist ... Leggi Tutto

Assisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assisi (Ascesi) Simonetta Saffiotti Bernardi Città dell'Umbria, citata, in quanto patria di s. Francesco, in Pd XI 53. Il termine Ascesi che troviamo in D. era il toponimo dell'uso antico (anche Scesi), [...] infine sotto il governo assoluto della Chiesa. Bibl. - E. Auerbach, Il canto XI del Paradiso, in Lett. Dant. 1565-1580; U. Bosco, Il canto XI del Paradiso, in Lect. Scaligera III 390-418 (rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 316-341). ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – EPOCA ROMANA – MUNICIPIUM – PROPERZIO – CALAHORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

gusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gusto Andrea Mariani . Una sola volta, col valore originario di " senso del gusto ", in Cv III III 10 lo diletto... del gusto e del tatto, dove sono considerate le due cause principali per cui l'uomo [...] chiosano il Pietrobono e il Porena. Insomma... quello di Piero è lo sdegno di Romeo di Villanova, anch'egli benemerito del suo signore, anch'egli vittima dell'invidia cortigiana... ". Bibl. - U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta - Roma 1966, 265-266. ... Leggi Tutto

Zefiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zefiro Giovanni Buti-Renzo Bertagni Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest. Il [...] ., Tours du monde avec D., in " L'Alighieri " VI (1965) 1, 31-35; G. Buti, Italia paese dello Scorpione, ibid. VIII (1967) 2, 58-59; U. Bosco, San Francesco, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 603; poi in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 316 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – GOLFO DI GUASCOGNA – SOLSTIZIALE – VULGATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefiro (2)
Mostra Tutti

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] , Fabrizio Clerici o i fiori di cenere, Reggio Emilia 1976. Scritti su Fabrizio Clerici, a cura di I. Millesimi, Caltanissetta 1988. I. Millesimi, Fabrizio Clerici, in Flash Art, febbr.-marzo 1990, 154. F. Mancini, Fabrizio Clerici al Teatro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

NASI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Nunzio Gian Luca Fruci – Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio. Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] lo riportò alla ribalta della scena nazionale e gli valse una triplice elezione nei collegi di Trapani, Palermo I e Caltanissetta, oltre che un buon successo a Modica e Castroreale, nelle consultazioni a suffragio quasi universale (maschile) del 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASI, Nunzio (1)
Mostra Tutti

giovare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovare Antonio Lanci Ricorre con una discreta frequenza nel Convivio e nella Commedia; una sola volta nelle Rime. Ha generalmente il significato originario di " aiutare ", quindi " arrecare vantaggio [...] la suddetta interpretazione di g., è accolta, ira i moderni, dal Torraca, dal Sapegno, dal Bosco (cfr. D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 123). Lo stesso significato di " piacere " Si attribuisce al verbo, intendendo che come pronome relativo neutro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali