• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

leggermente

Enciclopedia Dantesca (1970)

leggermente (leggiermente; leggeramente) Antonio Lanci Nel senso di " lievemente ", " poco ", in Vn III 4 mi parea vedere una persona dormire... involta... in uno drappo sanguigno leggeramente, " d'un [...] ; If XVIII 70 Assai leggeramente quel [cioè lo scoglio] salimmo; e ancora: Vn XIII 5, Cv II VIII 5, III V 13, IX 11, XII 1, XV 19, IV XXVIII 4. Bibl.-M. Barbi, in " Studi d. " II (1920) 105 ss.; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 33 nota. ... Leggi Tutto

Alessandro di Fere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro di Fere Nicola F. Parise Riconosciuto come A. di Macedonia dalla massima parte dei commentatori più antichi, l'Alessandro di If XII 107 è più probabilmente da identificare con A. tiranno [...] , l'identificazione (proposta per primo dal Bambaglioli) con A. re di Giudea. Bibl. - A. Dobelli, L'A. ed il Dionisio del c. XII d'Inferno, in " Giorn. d. " IV (1896-97) 68 ss.; U. Bosco, Il tiranno A., in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 369 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – VALERIO MASSIMO – PAOLO OROSIO – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Fere (3)
Mostra Tutti

Barbagia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbagia Adolfo Cecilia Regione della Sardegna, i cui limiti hanno variato col tempo. Nell'antichità classica si intendevano compresi nella ‛ Barbaria Bithis ' territori che oggi vengono considerati [...] 77-138; E. Besta, La Sardegna ai tempi di D., in Studi per D., III, Milano 1935, 201-221; O. Baldacci, Lo studio dei nomi regionali d'Italia. I nomi regionali della Sardegna, Firenze 1945, 9-19; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 163-165. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DI CASTELLO – PIETRO ALIGHIERI – BASSERMANN – LOZZORAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbagia (3)
Mostra Tutti

DESSÌ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] di D., ma più saranno da ricordare le raccolte di racconti La ballerina di carta, Bologna 1957; Isola dell'Angelo, Caltanissetta-Roma 1957 (che registra forse i momenti più alti del D. autore di racconti); Racconti drammatici, Milano 1959; Lei era ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BARBERI SQUAROTTI – G. BARBERI – SARDEGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MENDES, Murilo Monteiro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MENDES, Murilo Monteiro Ruggero Jacobbi Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] di R. Jacobbi, Poesie (Milano 1961) e Poesia libertà (ivi 1972); alcune raccolte complete in edizione bilingue, Siciliana (Caltanissetta 1959), Finestra del caos (trad. di G. Ungaretti, Milano 1962), Le metamorfosi (ivi 1964); Mondo enigma (Torino ... Leggi Tutto

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] quanto mai attendibile del disorientamento sofferto dall'Italia dopo l'8 settembre 1943. Bibl.: L. Comencini, Tutti a casa, Caltanissetta-Roma 1960; Parla il cinema italiano, a cura di A. Tassone, Milano 1979; J. Gili, L. Comencini, Parigi 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIACOMO CASANOVA – TUTTI A CASA – PINOCCHIO – LUX FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SCILLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCILLA, Agostino Luigi Hyerace – Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] 2001b; D. Spagnolo, A. S. Martirio di S. Agata (Scheda n. 27), in La Pittura nel Nisseno dal XVI al XVIII secolo (catal., Caltanissetta 1998), a cura di E. D’Amico, Palermo 2001, pp. 168-171; V. Carpita, A. S. (1629-1700) e Pietro Santi Bartoli (1635 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA, Agostino (2)
Mostra Tutti

LA CAVA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA CAVA, Mario Patrizia Bartoli Amici Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio. La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] dei classici e lo studio naturalistico del prossimo"); l'anno dopo vennero dati alle stampe i Colloqui con Antonuzza (Caltanissetta 1954). Nel libro - che ha struttura diaristica e si ispira al mondo fantastico di un'orfanella tenuta per tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Luciano Mauro Canali Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta. Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] e corporative del regime. A Trieste rimase fino al 1927. Nel 1927-28 fu vicesegretario dei sindacati fascisti di Caltanissetta, la stessa carica ricoprì nel biennio 1928-29 a Bari. Nel 1929-30 fu nominato vicesegretario della Federazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORPORATIVISMO – CALTANISSETTA

PIGNATELLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] erano stati generali dell’Ordine (Domenico Maria Lo Jacono, arcivescovo di Agrigento, e Antonio Maria Stromillo, vescovo di Caltanissetta; l’altro teatino era il primo vescovo di Noto, Giuseppe Menditto). L’8 luglio di quello stesso anno Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ARCIVESCOVO DI PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali