• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

VITTORINI, Elio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITTORINI, Elio (App. II, 11, p. 1121) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Milano il 12 febbraio 1966. Dal 1951 al 1959 fondò e diresse per l'editore Einaudi la collana I gettoni e dal 1959 alla morte [...] Milano 1971; Autori vari, in Il Ponte, 1973, fasc. 7-8, dedicato a Vittorini; A. Bocelli, in Letteratura del Novecento, Caltanissetta-Roma 1975; A. Girardi, Nome e lacrime - Lingauggio e ideologia di E. Vittorini, Napoli 1977; A. Andreini, La ragione ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORE EINAUDI – NOVECENTO – FIRENZE – MENABÒ – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINI, Elio (3)
Mostra Tutti

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia Riccardo Martelli Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , XXXIV (1986), n. 7-9, pp. 36-38; R. La Mattina - F. Dell’Utri, Frate U. da P.: l’arte e il misticismo, Caltanissetta 1986 (in partic. R. Turco, Il crocifisso di Bisignano, pp. 59-63); S. La Barbera, Iconografia del Cristo in croce nell’opera di uno ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] pp. 36-38; R. La Mattina - F. Dell’Utri, Frate UMILE da Petralia da UMILE da Petralia: l’arte e il misticismo, Caltanissetta 1986 (in partic. R. Turco, Il crocifisso di Bisignano, pp. 59-63); S. La Barbera, Iconografia del Cristo in croce nell’opera ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Petralia (1)
Mostra Tutti

MAZZULLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZULLO, Giuseppe Francesca Franco MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita. I postumi di [...] , Roma 1988; E. Bruzzi, La Saffo di M., Bergamo s.d. [ma 1988]; G. Resta - G. Quatriglio - L. Barbera, Fondazione Mazzullo, Caltanissetta-Roma 1988; F. Grasso, G. M. dalla pietra la vita, in Kalós, 1990, n. 3, suppl., pp. 1-32; M. disegni 1932-1988 ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FRANCAVILLA DI SICILIA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZULLO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Giuseppe. Francesco Franco – Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] di Pietro d’Aragona a Messina sulla volta della galleria di casa Errera, a Mussomeli (nell’0dierna provincia di Caltanissetta) dove, nella locale chiesa madre, si conserva anche la sua Madonna delle Grazie. A Palermo, con Giuseppe Carta, decorò ... Leggi Tutto

MANZINI, Gianna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZINI, Gianna (App. II, 11, p. 261) Gaetano Mariani Scrittrice, morta a Roma il 31 agosto 1974. Quella coscienza critica che alimenta tutta la sua opera si è risolta, negli anni più recenti, in sottile [...] De Robertis, in Altro Novecento, Firenze 1962; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; L. Fava Guzzetta, G. Manzini, Firenze 1974; A. Bocelli, in Letteratura del Novecento, Caltanissetta-Roma 1975 (nuova ediz. 1977). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – ARCA DI NOÈ – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Gianna (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Corrado Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] pp. 29 s., 42, 50, 264, 267, 327, 333, 419, 454, 507, 560, 570; R. Zaffuto Rovello, Universitas Calatanixette 1086-1516, I, Caltanissetta-Roma 1991, pp. 84-87, 100; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 212 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – ALFONSO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

DE PAOLIS, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLIS, Riccardo Marta Menghini Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] 'applicazione di noti metodi cremoniani. Laureatosi nel 1875, il D. fu nominato professore di matematica nel liceo di Caltanissetta; un anno dopo, fece ritorno a Roma, incaricato delle esercitazioni di matematica all'università. Per qualche tempo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – FISICA MATEMATICA – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PAOLIS, Riccardo (2)
Mostra Tutti

ARDUINO, Nicola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] nell'esercito dell'Italia centrale di M. Fanti, e nel 1861 fu mandato a comandare la sottodivisione militare di Caltanissetta come maggior generale. Alla guerra del 1866 non prese parte, ma ebbe il comando del corpo d'osservazione alla frontiera ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO FANTI – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA – ANTONIO MOSTO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Nicola (3)
Mostra Tutti

CAJUMI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Torino il 22 ottobre 1898, morto a Milano il 7 ottobre 1955. Diplomato in ragioneria e amministratore di società industriali, si era liberamente formato alla scuola di F. Neri e C. de [...] ); e un romanzo, Il passaggio di Venere (Torino 1948). Postumo, Colori e veleni (Napoli 1956), altri saggi. Bibl.: L. Russo, in Belfagor, gennaio 1950; P. P. Trompeo, in Il Mondo, 18 ottobre 1955; id.; L'azzurro di Chartres, Caltanissetta-Roma 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – ILLUMINISMO – FASCISMO – CHARTRES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJUMI, Arrigo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali