• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Italia, I, Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Roma-Bari 1966, ad ind.; F. Renda, Socialisti e cattolici in Sicilia (1900-1904), Caltanissetta 1972, ad ind.; M. Pennisi, Fede e impegno politico in L. S., Roma 1982; L. S. e la ‘Rerum novarum’, a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

JUVALTA, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVALTA, Erminio Piergiorgio Donatelli Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] scolastica che lo aveva portato come insegnante dapprima nel ginnasio di Clusone, nel Bergamasco, quindi nei licei di Caltanissetta, Sessa Aurunca, Potenza, Spoleto, Voghera e, infine, al liceo Foscolo di Pavia. Nel frattempo, nel 1892, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA – SESSA AURUNCA – CALTANISSETTA – CRISTIANESIMO

MORANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANA, Giovanni Battista Manfredi Alberti MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio. L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] (1874-90), eletto fino alla XIV legislatura nel terzo collegio di Palermo, poi nel primo e infine a Caltanissetta. Condusse un’attività parlamentare intensa, pronunciando molti discorsi di carattere sia nazionale sia locale, mostrando sempre buone ... Leggi Tutto

MONGITORE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGITORE, Antonino Nicoletta Bazzano MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate. Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] internazionale, Perugia... 1982, Rimini 1983, pp. 331-344; G. Giarrizzo, Cultura e economia nella Sicilia del '700, Caltanissetta-Roma 1992, pp. 30, 32: G. Bentivegna, Dal riformismo muratoriano alle filosofie del Risorgimento. Contributi alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGITORE, Antonino (2)
Mostra Tutti

ILVENTO, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILVENTO, Arcangelo Mario Crespi Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] la direzione dei provvedimenti igienico-sanitari per fronteggiare l'epidemia di vaiolo manifestatasi a Riesi, in provincia di Caltanissetta, il controllo del servizio di emigrazione nel porto palermitano per la profilassi delle malattie tropicali, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele Francesco Lucioli (Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] Luigi Capuana: vita, amicizie, relazioni letterarie, Mineo 1954, pp. 61-70; L. Sciascia, N.d.M., in Id., Pirandello e la Sicilia, Caltanissetta-Roma 1961, pp. 133-146; Id., N.d.M., in Id., La corda pazza. Scrittori e cose di Sicilia, Torino 1970, pp ... Leggi Tutto

MALETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Nicola Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] Napoli il 29 ott. 1268, le postazioni filosveve caddero a poco a poco in mano agli Angioini. Nel 1269 crollò anche Caltanissetta, ultima roccaforte sveva, assediata da Robert de Saint-Yon, e il M., tradito dai suoi, fu catturato, portato a Messina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chirone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chirone Giuseppe Izzi Appare a D. non solo come il capo dei centauri che sono a guardia dei violenti, ma un capo diverso dai suoi soggetti. La tradizione che lo distacca dagli altri centauri, facendone [...] -115). In D., C. non appare certo così " placido, bucolico, dedito alla medicina e alla musica " (Bosco, Dante vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 244) come in Stazio: ma quella descrizione e altre parti del I libro dell'Achilleide gli permettevano di ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – VIRGILIO – CENTAURO – OVIDIO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirone (2)
Mostra Tutti

Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna Eugenio Chiarini Sposa, si presume, di Bonconte da Montefeltro, il quale, lamentando nel V del Purgatorio l'abisso che la morte ha scavato tra lui e congiunti e parenti suoi incuranti di suffragi [...] Annales aretini, in Rer. Ital. Script. XXIV 1, Città di Castello 1909, 10-11; C. Ricci, Il canto V del Purgatorio, in Ore ed ombre dantesche, Firenze 1921; H.A. Hatzfeld, in Lett. dant. 767 ss.; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 87, 140. ... Leggi Tutto

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656) Gino CASTELNUOVO L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] dall'Italia", trasmesso durante tutta la notte dalla stazione a onde medie di Roma 2 da 150 kW e da quella di Caltanissetta a onde corte da 25 kW, che risulta ascoltabile in gran parte d'Europa e del bacino del Mediterraneo. Esso comprende produzioni ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – NATIONAL BROADCASTING COMPANY – COLUMBIA BROADCASTING SYSTEM – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali