• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

Lep

NEOLOGISMI (2018)

Lep s. m. pl. Acronimo di Livelli essenziali di prestazione. • Un primo problema riguarda la definizione e la classificazione delle funzioni delle regioni e degli enti locali. La delega sul federalismo [...] questa eguaglianza è puramente formale e che, comunque, essere curati a Padova è ben diverso che esserlo a Caltanissetta. Del resto per limitare questa ingiusta, ma difficilmente evitabile, differenza si sono introdotti i Lea (Livelli essenziali di ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – PADOVA

Gàrzes

Enciclopedia on line

Gàrzes Famiglia di attori e autori drammatici. Francesco (n. Roma inizio del sec. 19º - m. Noto 1846) studiò canto; divenuto attore, esordì nella compagnia di A. Canova, fu poi con C. Mancini, G. Colombo e con [...] portarono al suicidio; fu autore di garbate commedie, delle quali alcune rappresentate con successo. Secondo figlio di Luigi, Arturo (Caltanissetta 1856 - Torino 1915), secondo brillante con L. Bellotti-Bon nel 1878-81, poi con F. Ciotti, A. Tessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAMANNO MORELLI – A. DILIGENTI – CAPOCOMICO – SICILIA – TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàrzes (2)
Mostra Tutti

Caproni, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1961)

Poeta, nato a Livorno il 7 gennaio 1912, ma vissuto a lungo a Genova; dal 1945 insegna nelle scuole elementari di Roma; collabora a varî periodici anche con scritti critici. La sua poesia, formatasi nell'ambito [...] in prosa ha scritto: Giorni aperti, itinerario di un reggimento sul fronte occidentale, Roma 1942; Il gelo della mattina, Caltanissetta 1954. bibliografia G. De Robertis, in Tempo (Milano), 1952, n. 41. L. Piccioni, Sui contemporanei, Milano 1953. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – ERMETISMO – ALLEGORIA – SBARBARO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caproni, Giorgio (4)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , 469-471; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro, Bari 1982, p. 31; R. Zaffuto Rovello, Universitas Calatanixette 1086-1516, I, Caltanissetta-Roma 1991, p. 85; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 503; Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

QUALIFICATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

QUALIFICATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome a cui sono riferiti Ho comprato una bella casa Luigi è un amico sincero A questa categoria appartengono [...] spesso gli aggettivi che indicano gli abitanti di un luogo (chiamati anche aggettivi etnici) nisseni (= abitanti di Caltanissetta; dal greco Nyssa) eporediesi (= abitanti di Ivrea; dal latino Eporedia) monregalesi (= abitanti di Mondovì dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

orgoglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

orgoglioso (argoglioso) Vincenzo Valente L'aggettivo conferma i valori del sostantivo per ciò che attiene alla parte amorosa (v. ORGOGLIO): cfr. Rime LXXXVIII 4 Orgogliosa se' fatta e per me dura, dove [...] a chi fugge, dove si tratta pur sempre della famiglia degli Adimari. Per ‛ orgoglio ' ‛ orgoglioso ' cfr. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 223-226. Anche in Fiore XV 4 o. sta per " arrogante "; così in CXVIII 4, dove compare la forma ... Leggi Tutto

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Noto e di Dèmone) e cioè Palermo, Messina, Catania, Girgenti, Siracusa (dal 1837 il capoluogo fu Noto), Trapani e Caltanissetta. Si distinguevano nel 1860 24 circondarî, 178 mandamenti e 359 comuni. La nostra circoscrizione amministrativa ha le sue ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

TORREGROSSA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGROSSA, Ignazio Claudia Giurintano – Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano. Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] Chiesa di Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, II, prefazione di G. De Rosa, a cura di F. Flores d’Arcais, Caltanissetta-Roma 1994 (in partic. F. Conigliaro, Teologia e teologi di Sicilia, pp. 620-623; A. Sindoni, Il movimento cattolico sociale dal ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI SICILIANI DEI LAVORATORI – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ARCIVESCOVO DI PALERMO

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] (perduto) della chiesa di S. Michele Arcangelo de Indulcis di Palermo. Negli anni 1719-20 si recò varie volte a Caltanissetta per decorare la volta e le pareti del duomo con fregi, volute, medaglioni, conchiglie, finti pilastri e colonne, "secondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] 425-434; Nuove antefisse dipinte di Gela, in Arch. Class., X, 1958, pp. 9-13; Scavi e scoperte nella provincia di Caltanissetta, 1951-57, in Not. Scavi, XII, 1958, pp. 288-408; L'opera di Timoleonte nella Sicilia centro-meridionale, ecc., in Kòkalos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali