• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

JAJA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAJA, Donato Piergiorgio Donatelli Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] F. Fiorentino, e nel 1863 a Bologna, per seguire il maestro, con il quale si laureò. Dopo la laurea insegnò al liceo di Caltanissetta, quindi a Chieti. Tornato a Bologna nel 1874, vi conobbe e frequentò A.C. De Meis e per suo tramite B. Spaventa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIOVANNI GENTILE – TERENZIO MAMIANI – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

GORI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Fabio Nicola Parise Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] geografia nel liceo di Spoleto. Trasferito a Modica nel 1881, l'anno seguente fu destinato all'Aquila. Passò poi a Caltanissetta (1884), Siracusa (1885) e Cesena (1886), fino al 1890, quando ritornò a Spoleto. Nel 1894 fu incaricato della presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

raggiungersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggiungersi Bruna Cordati Martinelli Usato due volte nel senso di " ricongiungersi ": If XII 131 infin ch'el si raggiunge / ove la tirannia convien che gema, dove si definisce il corso del Flegetonte [...] la profondità della riviera " va gradatamente ricrescendo, finché raggiunge di nuovo il massimo: colà son puniti altri tiranni " (D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 253-254). L'altro esempio è in If XVIII 67 I' mi raggiunsi con la scorta mia, " mi ... Leggi Tutto

MARMORALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] laureò in lettere nel 1922, poi a Firenze per il perfezionamento. A partire dal 1925, insegnò nei licei di Caltanissetta, Catania, Benevento e Napoli; quindi, nel 1942, ottenne la cattedra di letteratura latina all’Università di Catania, dove rimase ... Leggi Tutto

D'ALESSANDRIA, Pia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo della scrittrice Pia Benadusi Maltese, nata ad Alessandria il 2 dicembre 1909. Nei suoi primi racconti, Casa a ponente (Roma 1945), Favola proibita (ivi 1949), è già presente quel contrasto [...] , che ispirerà anche i racconti e romanzi successivi, Autunno con le ragazze (Milano 1952), Inganno della notte (Caltanissetta-Roma 1956), Tiro al bersaglio (ivi 1958), riflettendosi, con arte sempre più consapevole, nei modi stessi della narrazione ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – EUROPA – PISA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRIA, Pia (7)
Mostra Tutti

altamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

altamente Vale "in tono alto ", in Pg XIII 29 La prima voce.../ ‛ Vinum non habent ' altamente disse. In Vn XIX 6 9 io non vo' parlar sì altamente, / ch'io divenisse per temenza vile, Barbi-Maggini - [...] argomento "; ma il Bosco, rifacendosi a un passo precedente della Vita Nuova (XVII 1), interpreta: " E io non voglio parlare rivolgendomi direttamente a Beatrice, troppo alta per me... ". Bibl. - U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 33 n. 2. ... Leggi Tutto

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, ma anche F.M. Stabile, I consoli di Dio. Vescovi e politica in Sicilia (1953-1963), Caltanissetta-Roma 1999. 75 Cfr. G. Di Capua, Aldo Moro e il Mezzogiorno, Roma 1986. 76 Pubblicata integralmente in G. De Rosa, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (sost.) Alessandro Niccoli Ricorre quattro volte nell'episodio di Pier della Vigna: colsi un ramicel da un gran pruno; / e 'l tronco suo gridò: " Perché mi schiante? " (If XIII 33). Come osservò [...] ) che D. aveva spezzato; e così ai vv. 55, 91 e 109. Il Bosco, accettando questa spiegazione (cfr. D. vicino, Caltanissetta - Roma 1966, 258), se ne avvale per confermare la sua interpretazione del ‛ bosco ' dei suicidi, che sarebbe una sterpaglia e ... Leggi Tutto

no-Muos

NEOLOGISMI (2018)

no-Muos (no Muos, No Muos), agg. inv. Che contesta l’istallazione del Muos, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati [...] di autorizzazioni dalla sentenza del Tar di Palermo. (Salvatore Federico, Giornale di Sicilia, 4 ottobre 2015, p. 25, Cronaca Caltanissetta) • In pochi ricordano che un primo sequestro del Muos fu adottato nell’ottobre 2012 su richiesta della Procura ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – IMPERIALISMO – CALTAGIRONE – NISCEMI – PALERMO

etternare

Enciclopedia Dantesca (1970)

etternare Carlo Chirico Il verbo aeternare era già presente nel latino classico, con valore transitivo, e così nel latino medievale. Uso intransitivo pare tuttavia quello di Bernardo (" Et te et totam [...] di un episodio tra i più famosi della Commedia (cfr. U. Bosco, Il canto di Brunetto [1961], in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 92-121; per l'interpretazione di s'etterna, particolarmente 116-119). Quasi tutti i commentatori sono concordi nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali