• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

MARIN, Biagio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIN, Biagio Poeta, nato a Grado il 29 giugno 1891; fece gli studî a Vienna e a Firenze, dove strinse amicizia con alcuni scrittori della Voce, e a Roma, ove si laureò in filosofia; ha per parecchi [...] Udine 1951, che comprendono la sua produzione di un quarantennio; Sénere colde, Roma 1953; L'estadela de San Martin, Caltanissetta-Roma 1958; El fogo del ponente, Venezia 1959), egli evoca, in dialetto gradese, e con modi insieme popolari e raffinati ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – TRIESTE – GORIZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, Biagio (2)
Mostra Tutti

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Elvira Vittozzi – Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] privilegio concesso a un suo avo da Federico III d'Aragona re di Sicilia. Fu, inoltre, conte di Agata, Adernò, Caltanissetta, Sclafani, barone di Fiumesalato, Curcuraci, Sortino e di Castelluccio dal 1391. Era uno dei più potenti signori di Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE – SANT'ANGELO MUXARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Guglielmo Raimondo (1)
Mostra Tutti

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] a cura di F. Bontinck, Louvain-Paris 1970, ad ind.; Il Congo agli inizi del Settecento nella relazione di p. Luca da Caltanissetta, a cura di R. Rainero, Firenze 1974, ad ind.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, I, Roma 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Gioacchino Ignazio Veca – Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli. Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] come allievo del collegio massimo dei gesuiti di Palermo, per passare il 16 maggio dell’anno successivo a Caltanissetta. Completato il biennio di noviziato, emise la professione semplice e frequentò il biennio letterario. Ritornato a Palermo dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – INFALLIBILITÀ PAPALE

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Lucia Onder Si rilevano nell'uso di questo aggettivo due diverse gradazioni d'intensità. La più forte dà m. nello stesso grave significato con cui D. usa ‛ folle ' (v.), cioè " contrario alla [...] spera che nostra ragione / possa trascorrer la infinita via / che tiene una sustanza in tre persone. Ma il Bosco (D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 56 n. 1 e 63 n. 5) propende a credere che il termine valga semplicemente " sciocco ". In If XI 82 ... Leggi Tutto

CANICATTÌ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, disposta ad anfiteatro fra ridenti colline nell'alta valle del Naro, a 470 m. s. m. Conta 30.513 ab.: il comune, del quale è capoluogo, [...] , del cui castello rimangono ancora i ruderi. Il territorio del comune (kmq. 57,30) è coltivato a cereali, mandorli ed ulivi. Stazione ferroviaria delle linee per Agrigento, Caltanissetta e Licata e di un tronco in costruzione per Piazza Armerina. ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ANFITEATRO – MANDORLI – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANICATTÌ (1)
Mostra Tutti

FOLCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO, Carlo Giulio Boi Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] 1908 ritornò in Italia ed assunse la direzione delle miniere Testasecca-Giordano della Société générale des soufres, presso Caltanissetta. Nello stesso anno insegnò nella Scuola mineraria di quella città e concorse alla cattedra di coltivazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mascella

Enciclopedia Dantesca (1970)

mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro [...] al rallentatore; tre versi lenti e solenni per descrivere il liberarsi, che Chirone fa, della barba per parlare " (D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 248) - evoca un'immagine drammatica nel gesto di Pier da Medicina, che puose la mano a la mascella ... Leggi Tutto

Popule mee, quid feci tibi?

Enciclopedia Dantesca (1970)

Popule mee, quid feci tibi? . Incipit (da Mich. 6, 3) di una lettera perduta che D., secondo quanto affermato da L. Bruni nella Vita di D., avrebbe scritto tra varie altre, da Verona, durante i primi [...] del reggimento " di Firenze, " ma ancora al popolo ". Vedi Epistole. Il passo biblico, che continua con le parole " aut quid molestus fui tibi? ", è stato ricordato a proposito di Farinata: cfr. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 175 nota. ... Leggi Tutto

Enna

Enciclopedia on line

Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] gennaio 1927 con il circondario di Nicosia, della prov. di Catania, e con quello di Piazza Armerina, della prov. di Caltanissetta. Unica provincia siciliana senza sbocco al mare, si estende a cavallo dei Monti Erei e per breve tratto sulle pendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA METROPOLITANA – PIAZZA ARMERINA – LAGO DI PERGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali