BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] riprendevano vigore i tentativi cooperativistici, con i socialisti a Corleone e Trapani, con i cattolici di don Sturzo a Caltagirone. I socialisti, sotto la guida di Verro, riorganizzavano le leghe. Questi, con Cammareri-Scurti e Montalto, era ostile ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] di comunicazione visiva Pirelli, Milano 1990.
Fonti e Bibl.: B. N., in La progettazione sistematica nella grafica italiana (catal., Caltagirone-Roma), Roma 1987, s.p.; S. Gregorietti, B. N., M. Vignelli. Unimark international, in Disegnare il libro ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] , tav. XV, fig. 3; U. Spigo, Ricerche e rinvenimenti a Brucoli (c. da Gisira), Valvasoia (Lentini), nel territorio di Caltagirone, ed Adrano e Francavilla di Sicilia, in Atti del VI Congresso Internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo 1984 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] nella Collezione Santocanale, in Scritti in memoria di Domenico Ligresti, a cura di A. Cucuzza - P. La Rocca - C.F. Parisi, Caltagirone 2015, pp. 189-195; Id., in Prima idea. Bozzetti e modelli del Settecento e del primo Ottocento dalle collezioni di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Fiore; bellissime le produzioni orafe di Crotone.
Sicilia: diffusa è la produzione di ceramiche, i cui centri più famosi sono Caltagirone, Santo Stefano di Camastra e Sciacca. Interessanti produzioni in legno a San Piero Patti, di tessuti a Erice, di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] edilizio al suo costruttore, probabilmente il prepositus edificiorum Riccardo da Lentini, che opera anche nei castelli di Caltagirone, Milazzo, Augusta e Catania (in altro documento, del 1249, definito magister edificiorum imperialis curie, dove l ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] E v'erano poi i genovesi, presenti anche alla Kalsa. Inoltre, a Porta Patitelli dovevano stabilirsi alcune famiglie (come i de Caltagirone, poi signori di S. Stefano Quisquina, o i de Mayda) i cui nomi si distingueranno nella vita sociale e pubblica ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di poteri che si andava stabilizzando in Italia a ridosso della prima industrializzazione. In alternativa, il sacerdote di Caltagirone riformulava l’archetipo della ‘organicità’ di tutte le forme sociali riconoscendo, con ottica rosminiana, la loro ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] pastàs riscontrata anche in Magna Grecia; così a Megara, a Naxos, a Selinunte (contrada Manuzza), a Monte San Mauro di Caltagirone. Per le case del V sec. a.C. non disponiamo di testimonianze monumentali di edifici di lusso, come indicherebbero le ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] , teste di carattere altrettanto rustico. Nell'ultimo venticinquennio del secolo, invece, le teste femminili di Siracusa, Adrano, Caltagirone, Megara Hyblaea e Akrai, che sono probabilmente quelle di ninfe, metteranno in risalto con le loro forme ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...