UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] in guerra da lui realizzati in più di venti comuni dell’isola (tra cui quelli per Misilmeri, Trapani, Caltagirone, Caccamo, Valledolmo, Calatafimi, Gangi, Petralia Soprana, Castelbuono, Chiusa Sclafani, Comiso, Mistretta, Cerda), oltre che a Palermo ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] musicale in Italia nei secoli XV-XVIII, in Musica sacra in Sicilia tra Rinascimento e barocco. Atti del Convegno di Caltagirone … 1985, a cura di D. Ficola, Palermo 1988, pp. 23-45; Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] delle assicurazioni a Siracusa (1935), il progetto per il palazzo delle Poste e Telegrafi a Augusta (1935); il supercinema Gravina a Caltagirone (1935-1937); le palazzine Ruggeri e Mirone a Catania (1937).
Fonti e Bibl.: Il fondo dei disegni del F. è ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] della sua terra di origine e spese la sua autorevole influenza per ottenere la realizzazione della ferrovia Valsavoia-Caltagirone, per la costruzione a Catania del porto, della dogana e dei magazzini generali, per l'aggregazione della provincia ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] bottiglie e due ciliegie stanno in fresco (opere ambedue a Cesena, di proprietà privata), il Fra Tommaso da Caltagirone, predicatore-trascinatore cappuccino, famoso per una missione affollatissima da lui tenuta nel 1642 nella cattedrale di Cesena, e ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] Napoli, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea regionale siciliana, Palermo-Caltagirone... 1971, II, Roma 1973, pp. 133-153. Fra le opere di carattere generale si vedano G. De Rosa, Il ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] universitari epurati, b. 25(1944-1946). Si ha notizia di inedite carte personali conservate presso suoi eredi residenti a Caltagirone (Palermo). Sulla personalità scientifica e l’opera di Pace, con ampi rimandi a fonti anteriori, cfr. G. Di Stefano ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] gli elettori, o per sconsigliare l'accesso ai seggi di elettori non governativi. Restano famosi gli episodi denunciati per Caltagirone e Giarre da G. De Felice: e, aiutato dalla congiunta analisi delle pressioni e dei brogli elettorali effettuati in ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] di inumati o di resti di cremazioni. Così a Pantalica, a Cassibile, a Monte Dessueri e nella Montagna di Caltagirone. La necropoli di Pantalica "con le sue circa 4000 stanzette, con seppellimenti isolati e anche frequenti tombe di famiglia ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] e i molti versi in dialetto indirizzati alla donna analfabeta - nacquero parecchi figli che finirono tutti all'ospizio dei trovatelli di Caltagirone.
Alla fine del 1875 il C. fu a Roma, per un breve soggiorno durante il quale fissò le linee del ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...