UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] data 1637; Caltavuturo (Palermo), chiesa di S. Maria di Gesù del convento dei frati minori riformati, 1637-38; Caltagirone (Catania), chiesa di S. Bonaventura nel convento dei frati minori osservanti, 1637-38; Campobello di Mazzara (Trapani), chiesa ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] fece redigere un libello contro Nicolò, accusandolo di faziosità, immoralità ed eresia. Nicolò convocò un capitolo provinciale a Caltagirone il 29 settembre 1370, dove fece sconfessare il libello e denunziò al ministro generale Ubertino, che convinse ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] Museo e nell'avvio della serie "Pubblicazioni del Museo di etnografia italiana", aperte da una monografia del L. su Caltagirone: cenni etnografici preceduti da uno scritto di Pasquale Villari (ibid. 1907). Nel maggio del 1907 il Museo già possedeva ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] di Ala (Chini, 1981).
Il 10 giugno 1646 Semplice ricevette un’obbedienza di trasferimento nel convento dei Cappuccini di Caltagirone (Catania), con l’incarico di decorarvi la cappella delle reliquie. Trasferitosi in Sicilia, il pittore contribuì all ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] Filippo «Hombaldi», intraprese, mediante l’interrogazione di testimoni, la verifica dei miracoli attribuiti a Gerlando da Caltagirone, cavaliere dell’Ordine degli ospedalieri fiorito intorno alla metà del XIII secolo.
Istruì inoltre il processo di ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] -233; G. Langella, Le distrazioni di S., in La coscienza e il coraggio: esperienze letterarie della modernità, a cura di G. Caltagirone, Cagliari 2006, pp. 638-672; N. De Blasi, “Infilo le parole come insetti”. Poesia e racconto in S., Venosa 2013; A ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] diversi lavori in Sicilia, di committenza ecclesiastica o pubblica: nel 1949, a esempio, vinse il concorso per la fontana a Caltagirone e realizzò le tre statue in bronzo (La versatrice d'acqua, Il Lavoro, L'Abbondanza); nel 1978, infine, realizzò ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Sturzo nella storia d’Italia. Atti del convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea regionale siciliana (Palermo-Caltagirone ... 1971), II, Comunicazioni, Roma 1973, pp. 559-675; P. Pecorari, P. e Mussolini, in Chiesa, Azione cattolica ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] . Sources relatives à son histoire (1644-1653), I-II, Bruxelles-Rome 1961-62, ad ind.; La visita generale di Innocenzo da Caltagirone (1644-1649) e di Fortunato da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] Galatina 1986, p. 274 s.; id., Ricerche e rinvenimenti a Brucoli (contrada Gisira), Valsavoia (Lentini), nel territorio di Caltagirone, ad Adrano e Francavilla di Sicilia, in Atti del VI Congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...