ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] tipi sub-micenei, geometrici ed orientalizzanti di cui si trovano pregevoli esempi nelle necropoli sicule di Pantalica e Caltagirone, questi a. a castone oculare, cui si attribuiva forse un carattere di amuleto, si distinguono particolarmente per la ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] raggiunse subito Palermo, che si era ribellata contro Pietro Ruffo e seppe trascinare nella lotta anche Patti, Castrogiovanni, Aidone, Caltagirone e Piazza. Inoltre, il 30 marzo 1255 con tre provvedimenti, datati da Palermo, il vicario dispose che ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] si infittiscono: sempre nel 1472 assume l’incarico di eseguire una grande ancona per la chiesa di San Giacomo di Caltagirone, oggi perduta. Nel 1473, esegue, su probabile commissione di suor Frabia Cirino, il polittico, firmato e datato, per le suore ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] al Parlamento nelle elezioni suppletive del dicembre 1865 per il collegio di Molfetta e poi, nel 1867, per il collegio di Caltagirone; ancora nel 1870, per il collegio di Noto, e nel 1874 per quello di Agnone. Da deputato, fu componente della ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] con la Sicilia e proprio al suo nome è stata per esempio legata l'Adorazione dei pastori della chiesa del Gesù di Caltagirone, un tempo attribuita al Guinaccia.
Dei primi anni Ottanta sono sia il S. Marco, datato 1581, nella cattedrale di Santa Lucia ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] un grano sopra ogni salma di vettovaglie che transitavano nei porti del Regno e di 80 once all’anno sulle entrate di Caltagirone. Nel 1441 divenne gran siniscalco del re. Nello stesso anno ottenne la terra col castello di Aci, antico possesso degli ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] complesso turistico per la gioventù, che non fu però costruito, all'isola del Giglio. L'anno seguente si trasferì a Caltagirone per dirigervi la scuola di ceramica allora in decadenza. Dopo due anni, tornato a Roma, riprese a dipingere e a scrivere ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
AСIREALE (v. vol. I, p. 35)
U. Spigo
Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] , Bari 1986, p. 486; U. Spigo, Ricerche e rinvenimenti a Brucoli (c. da Gisira), Valsavoia (Lentini), nel territorio di Caltagirone, ad Adrano ed a Francavilla di Sicilia, in Atti del VI Congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] borghesia, urbana e rurale, non beneficiari della scelta protezionista. La straordinaria attenzione del grande sacerdote di Caltagirone per la democrazia delle autonomie, la spiccata sensibilità per gli aspetti sociologici, ma anche l’interesse per ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] data 1637; Caltavuturo (Palermo), chiesa di S. Maria di Gesù del convento dei frati minori riformati, 1637-38; Caltagirone (Catania), chiesa di S. Bonaventura nel convento dei frati minori osservanti, 1637-38; Campobello di Mazzara (Trapani), chiesa ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...