MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] ad altre di tono minore come fontane e vasche battesimali, documentate ma andate perdute, a Randazzo, Mineo, Caltagirone, Forza d’Agrò, Motta di Castigliaccio, Messina. Altri lavori sono difficilmente rintracciabili perché nei contratti non se ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] realizzata e nel 1849 al suo posto fu collocato il Martirio di s. Lucia di Giuseppe e Francesco Vaccaro di Caltagirone.
Nella Pinacoteca dell'Accademia Zelantea di Acireale sono del G. un paesaggio notturno con i celebri faraglioni aciesi, dal titolo ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] collezione Zappalà Asmundo, costruito su iridescenti modulazioni chiaroscurali, l'intenso Ritratto di monsignor Antonio Morana vescovo di Caltagirone (Militello in Val di Catania, chiesa di S. Maria della Stella) e una piccola tela raffigurante I ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] gli agglomerati di Acireale e Giarre e di Adrano, Paternò e Misterbianco; nell’area meridionale centro principale è Caltagirone, mentre la Piana di C. presenta una struttura insediativa assai più rada. Il settore industriale è polarizzato dal ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dei suoi collaboratori della prima ora, il prete siciliano Luigi Sturzo, che fin dal 1905 nel suo discorso di Caltagirone, Per un partito nazionale di cattolici in Italia, aveva aperto la strada ad una delle realizzazioni più tipiche della democrazia ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] predicatore, in familiarità con don Giovanni Bosco e che pare impressionò il giovane Luigi Sturzo in una sua predicazione a Caltagirone, si trasformò in polemista e scrittore: dei tre fratelli, Andrea «fu forse il più colto e versatile» (Lanaro, 1976 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] inoltre socio onorario o presidente di numerosi circoli e associazioni, come le Società operaie di Militello e di Caltagirone e la Società educatrice cooperativa fra gli insegnanti elementari di Catania. Presso tali sodalizi tenne conferenze e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , Giacomo II affidò al L. l'incarico di svolgere in Sicilia un'inchiesta sulle terre demaniali insieme col giudice Pristiano de Caltagirone. Di segno contrario furono invece due mandati emanati da Giacomo II nel 1292: col primo il 28 marzo il re d ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] rendendone conto nelle Notizie economico-statistiche ricavate sui catasti di Sicilia (ibid. 1854). Nominato sottointendente di Caltagirone per allontanarlo da Palermo a causa delle sue idee autonomiste, all’approssimarsi della rivoluzione del 1848 fu ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] 1954, p. 139; G. Giacomazzi, Paesi di Sicilia: Castronovo, Palermo 1962, pp. 49 s.; A. Giuliana Alajmo, in R. Calderone, Michele Caltagirone, Casteltermini s.d. (ma 1970), pp. 7 s.; A.M. Schmidt, in La Voce di Sambuca, giugno 1975, p. 3; S. La ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...