ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] Licodia Eubea, di Hybla Heraea, di Centuripe, di Monte Casale, città greco-sicula come quella di Monte S. Mauro presso Caltagirone, di Aidone, di Eloro, di Torrevecchia presso Grammichele, di Acrai, di Messana, Mile e Lipari e infine le otto campagne ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] : curò inoltre il restauro e l'abbellimento della cattedrale, del palazzo vescovile e di altri edifici pubblici.
Morì a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21 sett. 1801. La salma fu tumulata nella cattedrale di Siracusa.
Bibl.: D. Scinà ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] stazioni di Lipari (Diana) e della Calcara di Panarea, ecc.; ma giungono sporadicamente fino al Siracusano (Matrensa), a Caltagirone (Bersaglio) e al Palermitano (M. Pellegrino). L'innesto di questa nuova corrente sul vecchio ceppo stentinelliano, a ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Dopo Roma e Milano, Metro è uscito anche a Genova, Torino, Bologna, Firenze, Verona e Padova. Leggo appartiene al gruppo Caltagirone Editore, City è del Gruppo RCS. Non si hanno dati certi sulla diffusione. Nel 2003 la free press ha rappresentato il ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] partenza di re Pietro, il C. stroncò con decisione la prima rivolta antiaragonese scoppiata nell'isola, capeggiata da Gualtieri da Caltagirone, e ridusse all'obbedienza del re le terre che vi avevano partecipato.
Secondo il Muntaner, che ne esalta le ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] (edito dal gruppo svedese Metro International S.A.), City (che appartiene al Gruppo RCS) e Leggo (che è del Gruppo Caltagirone Editore).
Ma sono state soprattutto le novità tecnologiche e le nuove formule a caratterizzare l’avvio del nuovo secolo nel ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sicuro punto di partenza per la datazione dei mosaici della villa romana di P. A., Caltagirone 1961; id., Il proprietario della Villa Romana di Piazza Armerina, Caltagirone 1962; J. Lavin, The House of the Lord, ecc., in The Art bulletin, marzo 1962 ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] che, nello stesso anno, si impegnava insieme con Giovanni nell'esecuzione del fercolo di S. Giacomo per l'omonima chiesa di Caltagirone. Di queste opere, se vennero eseguite, non si ha oggi alcuna traccia.
Nel 1529 tornò a lavorare in S. Francesco ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] fortificata di Milazzo, nello sviluppo di nuovi edifici nel castello di Lentini, nell’approntamento delle difese di Caltagirone, nelle realizzazioni del meraviglioso Castel Maniace a Siracusa, nella fondazione di Castello Ursino di Catania e in ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] di Giuliana, e di Eleonora Gioeni.
Dopo il 1550 le notizie sono rarefatte: presumibilmente Omodei elesse come dimora principale Caltagirone, dove portò a compimento la stesura della Descrizione della Sicilia, divisa in tre libri, il primo dei quali ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...