MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] a cura di M.C. Di Natale, Milano 1989, p. 155, fig. 40, nn. 181 s.; A. Ragona, Il tempio di S. Giacomo in Caltagirone nella storia, nell’arte, nel folclore, Catania 1991, pp. 60, 206; C. Ciolino, M., in Argenti da Messina (catal.), Roma 1996, pp. n.n ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] dell’intera fabbrica progettando inoltre, nel 1802, la fontana dei Gifi, di fronte l’ingresso principale. Nel 1787 fu chiamato a Caltagirone, dove eresse il campanile della chiesa di S. Maria del Monte, la cui direzione lavori fu però affidata a N ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] aristocratici. Salomone vi si impegnò assiduamente, battendosi, sempre con ottimi risultati, a Termini Imerese, Milazzo, Caltagirone, Messina, Catania. Durante una di queste occasioni fece la conoscenza del nobile palermitano Guglielmo Albamonte ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] pietà» e «non facesse pietà», secondo le parole sarcastiche del sacerdote di provincia (Archivio segreto Vaticano, Diocesi Caltagirone, f. 20: lettere di Viola e di Costantini).
Romagnoli inviò un preventivo dettagliato dei costi dell’opera lignea ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] . Filippo Neri, crollata con il terremoto, e la ristrutturazione di quella del collegio dei gesuiti riaperta al culto nel 1743; a Caltagirone fornì i disegni per la chiesa di S. Agata su impianto a ottagono irregolare e quella di S. Giuseppe (1740-55 ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] . Paolo nei suoi avvenimenti principali.
Già nel 1954 Nagni aveva lavorato con l’architetto romano Ugo Tarchi a Caltagirone (statua dell’Assunta in bronzo per il campanile della chiesa cattedrale S. Giuliano). Nel 1962, in occasione della traslazione ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] un utile alla corte e infine alla consegna ai tesorieri del ricavato da quelle operazioni mercantili.
Col genero Gualtieri di Caltagirone e con Palmeri Abbate di Trapani l'8 luglio 1278 era personalmente tenuto all'armamento di una "vaccetta" e di ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] ) e oggi custodita nel fondo manoscritti della Biblioteca regionale universitaria di Messina.
Professor Academiae presso il collegio di Caltagirone nel 1624, e presso quello di Mineo nel 1625, il primo gennaio del 1627 nella casa professa di Messina ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] il cambio del direttore G. Anselmi, che poco dopo è diventato direttore dell'Ansa, ed è stato sostituito con P. Calabrese. Caltagirone ha comprato anche Il Tempo, che navigava in cattive acque, e poi lo ha ceduto a un altro costruttore romano, D ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] ancora inesplorati di Adernò, editi dall'Orsi, e ultimamente quella scoperta da Costantino Bergamini a Sciri Sottano (Caltagirone). Parole indubbiamente italiche sono nell'iscrizione di Centuripe: maru, apposto al nome e patronimico del donatore o ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...