Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] i seguenti vantaggi: a) tre soli satelliti sono sufficienti per coprire l'intera superficie terrestre (escluse le calottepolari); b) il sistema di telecomunicazioni nel suo complesso (satelliti e stazioni terrestri) ha configurazione fissa, il che ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] o temperata, compresa tra masse d'a. polare e tropicale, si trova quindi nelle medie latitudini al di sotto delle calottepolari; con gli spostamenti nel senso dei paralleli delle masse contigue essa può spostarsi di molto in latitudine (sulle carte ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] la fascia equatoriale di una certa ampiezza (circa ± 45°) con uno sviluppo cilindrico (c. di Mercatore) e le due calottepolari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli e per centro di proiezione il centro della sfera (proiezione ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] perenni e dall’elevazione del livello dei mari. Ne conseguono rischi di entità globale quali: riduzione delle calottepolari e dei ghiacciai, sommersione di vaste zone costiere, eventi meteorologici estremi (tifoni, uragani, inondazioni, siccità ecc ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] e il campo magnetico di Giove); Ganimede, il più grande satellite del sistema solare, ha un campo magnetico e due calottepolari; infine Europa, sul quale vi sono grandi zattere di ghiaccio, sotto le quali, quasi sicuramente, si trova un oceano di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'attendibilità di questa ulteriore, preziosa tecnica di ricerca.
Misura del δ¹⁸O in carote di ghiaccio prelevate sulle calottepolari - Nel 1961 una spedizione italo-belga prelevava alla base Re Baldovino in Antartide una carota di ghiaccio, studiata ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] alle polveri di eruzioni vulcaniche anche di origine lontana. L’alta risoluzione delle informazioni ricavate dai carotaggi profondi delle calottepolari (oltre 3000 m) ha fornito una descrizione del clima e dell’ambiente di un passato non così estesa ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , e lasciano scarse speranze e poco tempo per ricorrere a correttivi. L’effetto serra globale, lo scioglimento delle calottepolari e dei ghiacciai alpini, l’innalzamento delle temperature e del livello degli oceani, lo squilibrio dell’ecosistema, i ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] a penetrare il dominio delle foreste di conifere).
I grandi serbatoi di acqua allo stato solido sono le due calottepolari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ghiacci che ricopriva sia le terre ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] variazioni recenti del clima.
Il complesso Himalaya-Karakorum, che racchiude la più alta concentrazione di ghiacciai al di fuori delle due calottepolari e che contiene i due altipiani più alti al mondo, il Tibet e il Pamir, è il più giovane e attivo ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano...