SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] assenza di vapor d'acqua nella atmosfera di Marte, sebbene alcune sinuosità osservate specialmente in vicinanza delle calottepolari facessero pensare a letti di antichi corsi d'acqua (o, eventualmente, di altro liquido), peraltro completamente ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] il suo singolare colore rosso-arancio, per diversi segni variabili visibili sulla sua superficie, ma soprattutto per le sue calottepolari bianche, che hanno fatto supporre la presenza di acqua e di vita sul pianeta. Nel corso degli ultimi quindici ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] eguaglia quella della rotazione terrestre. Con tre di tali satelliti si copre tutto il globo terracqueo (a parte le calottepolari) e si può assicurare il collegamento fra due punti qualsiasi su di esso. Evidentemente ciò pone un problema tipico ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] cubici si trovano nella litosfera sotto forma di acqua di idratazione e 28.000.000 di chilometri cubici sono contenuti nelle calottepolari e nei ghiacciai. Attorno alla Terra, l'acqua è presente in una regione dello spazio, detta ‛idrosfera', che si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è salato e la quasi totalità delle acque dolci, circa 25 milioni di km3, è immobilizzata sotto forma di ghiaccio nelle calottepolari. L'uomo, dunque, dispone realmente per i propri bisogni di circa 350.000 km3 di acque di superficie (laghi e fiumi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] gli organismi marziani, se fossero realmente esistiti, avrebbero dovuto proteggersi scavando dei tunnel nella superficie.
Le calottepolari sembrava che fossero costituite principalmente da ghiaccio e diossido di carbonio solido. Le condizioni dell ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...]
Poiché tre satelliti distribuiti lungo l'orbita geostazionaria sono sufficienti a coprire l'intera superficie terrestre (escluse le calottepolari), ogni satellite si presta all'attuazione di tutti i collegamenti fra i punti a terra che cadono nella ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di metano atmosferico negli ultimi 150.000 anni, grazie all'analisi della composizione dell'aria intrappolata nelle calottepolari (v. Stauffer e altri, 1985; v. Khalil e Rasmussen, 1987), dimostrando che durante questo periodo le concentrazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] essere correlati in modo soddisfacente. Era lecito aspettarsi, inoltre, che durante i periodi di glaciazione l'acqua fosse racchiusa nelle calottepolari e che quindi il terreno tendesse ad affiorare e non a essere sommerso. D'altro lato, il peso del ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] solo in parte e che potremmo definire drammatici, in quanto ne seguirebbero un parziale scioglimento dei ghiacci delle calottepolari e l'innalzamento del livello degli oceani. Ma anche il costante, seppure limitato, aumento di concentrazione di CO2 ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano...