Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di bassa pressione nelle fasce subpolari, tra 60° e 70° di latitudine;
d) una zona di alta pressione sulle calottepolari.
Ad alta quota, invece, la pressione diminuisce regolarmente dall’equatore verso i poli. Conseguentemente, la c. generale si ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] le composizioni isotopiche (dell'ossigeno, del deuterio e del carbonio) misurate nei sedimenti oceanici e lacustri, nelle calottepolari, nelle stalattiti e nelle stalagmiti, negli anelli degli alberi e negli strati geologici; le testimonianze delle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] masse d'aria: l'artica, occupante in media la zona delle calottepolari sino al 65° parallelo circa e il cui moto prevalente è misura viene seguita mediante un tubo catodico a coordinate polari e a deviazione radiale. Proiettore e rivelatore sono ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] da sottolineare che da un satellite geostazionario non è possibile effettuare rilevamenti di qualche utilità sulle calottepolari, qualunque sia la longitudine di stazionarietà.
Con la prima generazione di satelliti meteorologici (il primo esemplare ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di metano atmosferico negli ultimi 150.000 anni, grazie all'analisi della composizione dell'aria intrappolata nelle calottepolari (v. Stauffer e altri, 1985; v. Khalil e Rasmussen, 1987), dimostrando che durante questo periodo le concentrazioni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'attendibilità di questa ulteriore, preziosa tecnica di ricerca.
Misura del δ¹⁸O in carote di ghiaccio prelevate sulle calottepolari - Nel 1961 una spedizione italo-belga prelevava alla base Re Baldovino in Antartide una carota di ghiaccio, studiata ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] a penetrare il dominio delle foreste di conifere).
I grandi serbatoi di acqua allo stato solido sono le due calottepolari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ghiacci che ricopriva sia le terre ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] attraverso l'analisi di alcune caratteristiche degli atomi di idrogeno e di ossigeno di campioni prelevati in profondità nelle calottepolari.
La piccola era glaciale
Il periodo tra il 1550 e il 1850 fu caratterizzato da un clima insolitamente ...
Leggi Tutto
proxi
Massimo Bonavita
Denominazione di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] estratti tramite carotaggi a grandi profondità. I ghiacci perenni presenti sulle montagne più elevate e soprattutto nelle calottepolari, sono, infatti, il risultato dell’accumulazione di precipitazioni nevose in decine di migliaia di anni. Questi ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di acqua dolce della Terra veniva alternativamente immobilizzata in calotte di ghiaccio e poi liberata di nuovo negli oceani. previsioni con precisione.
L'aumento di temperatura nelle regioni polari potrebbe raggiungere anche i 16÷18 °C nell'emisfero ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano...