Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di bassa pressione nelle fasce subpolari, tra 60° e 70° di latitudine;
d) una zona di alta pressione sulle calottepolari.
Ad alta quota, invece, la pressione diminuisce regolarmente dall’equatore verso i poli. Conseguentemente, la c. generale si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di essi, a intervallo di 120° di longitudine, si può ottenere una copertura quasi intera del globo (eccetto le calottepolari); il vantaggio diviene particolarmente rilevante nel caso si desideri un servizio di distribuzione, da un punto a numerosi ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sino a penetrare il dominio delle foreste di conifere).
I grandi serbatoi d'acqua allo stato solido sono le due calottepolari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ghiacci che ricopriva sia le terre ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] cubici si trovano nella litosfera sotto forma di acqua di idratazione e 28.000.000 di chilometri cubici sono contenuti nelle calottepolari e nei ghiacciai. Attorno alla Terra, l'acqua è presente in una regione dello spazio, detta ‛idrosfera', che si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è salato e la quasi totalità delle acque dolci, circa 25 milioni di km3, è immobilizzata sotto forma di ghiaccio nelle calottepolari. L'uomo, dunque, dispone realmente per i propri bisogni di circa 350.000 km3 di acque di superficie (laghi e fiumi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] gli organismi marziani, se fossero realmente esistiti, avrebbero dovuto proteggersi scavando dei tunnel nella superficie.
Le calottepolari sembrava che fossero costituite principalmente da ghiaccio e diossido di carbonio solido. Le condizioni dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] essere correlati in modo soddisfacente. Era lecito aspettarsi, inoltre, che durante i periodi di glaciazione l'acqua fosse racchiusa nelle calottepolari e che quindi il terreno tendesse ad affiorare e non a essere sommerso. D'altro lato, il peso del ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] solo in parte e che potremmo definire drammatici, in quanto ne seguirebbero un parziale scioglimento dei ghiacci delle calottepolari e l'innalzamento del livello degli oceani. Ma anche il costante, seppure limitato, aumento di concentrazione di CO2 ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] infine precisare, non rappresenta l'ambiente più freddo del pianeta. Le temperature più basse si registrano infatti in corrispondenza delle calottepolari alle latitudini più elevate, dove la temperatura varia tra −20 e −50 °C, contro i −9 e −12 °C ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] Se si rimuovono da una blastula le cellule della fascia equatoriale, le due regioni polari isolate non danno luogo ad alcun derivato mesodermico: la calotta polare animale dà luogo a tessuto ectodermico dotato di ciglia, mentre la regione vegetativa ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano...