• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [68]
Arti visive [193]
Archeologia [121]
Architettura e urbanistica [44]
Geografia [37]
Fisica [37]
Medicina [32]
Biologia [23]
Storia [25]
Temi generali [19]

paracadute

Enciclopedia on line

Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] stoffa leggera e resistente (velatura), con spicchi cuciti fra loro, dalla cui periferia si diparte un fascio di funi di sospensione; calotta e funi sono di nailon per ottenere peso e ingombro minimi e facile ripiegabilità; un foro al vertice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PROFILO ALARE – PARACADUTISMO – PORTANZA – CAVETTO – NAILON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracadute (2)
Mostra Tutti

Stilling, Benedict

Enciclopedia on line

Chirurgo e anatomista (Kirchhain, Assia, 1810 - Kassel 1879). Svolse la sua attività a Kassel dedicandosi a molteplici argomenti di chirurgia e ricerche sull'anatomia del sistema nervoso centrale, che [...] studiò col metodo delle sezioni seriate rischiarate in glicerina; in particolare nella calotta del peduncolo cerebrale descrisse il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo rosso di S.). I suoi maggiori lavori sono: Über die Textur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NUCLEO ROSSO – GLICERINA – SERIATE

Gill, Sir David

Enciclopedia on line

Gill, Sir David Astronomo e geodeta statunitense (Aberdeen 1843 - Londra 1914); direttore dell'osservatorio privato di Lord Linday a Dun Echt presso Aberdeen (1872-76), dal 1879 astronomo reale dell'osservatorio del capo [...] 'isola Maurizio il passaggio di Venere sul Sole. Fu uno dei pionieri della fotografia astronomica, rilevando tutta la calotta celeste australe. Fece importanti ricerche sulla parallasse del Sole e vaste misurazioni geodetiche nell'Africa australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PARALLASSE – ABERDEEN – GEODETA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gill, Sir David (1)
Mostra Tutti

Riiser-Larsen, Hjalmar

Enciclopedia on line

Riiser-Larsen, Hjalmar Esploratore polare (Oslo 1890 - Copenaghen 1965); partecipò (1925) con R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare con un idrovolante il Polo Nord; fu comandante in seconda del primo viaggio polare del [...] (estate australe 1929-30) con una baleniera alla Terra della Regina Maud e alla costa della Principessa Marta. In una successiva spedizione (1930-31) circumnavigò la calotta antartica e scoprì (con un aeroplano) la Terra della Principessa Ragnhild. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DELLA REGINA MAUD – IDROVOLANTE – COPENAGHEN – DIRIGIBILE – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riiser-Larsen, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] Geminiano, et Ioannes de Spoleto faciebant". Le scene rappresentano episodi della vita della Vergine, raffigurando, nella calotta, l'Adorazione dei pastori e la Dormitio Virginis e, nel catino, l'Incoronazionedella Vergine. Per primi Cavalcaselle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino) Adele Condorelli Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] D. si trovava a Salamanca, dove il 15 dicembre gli venne affidato l'incarico di affrescare le pareti laterali e la calotta dell'abside nella cattedrale vecchia, al disopra del grande retablo in onore della Vergine che, come recita il contratto, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garnier, Jean-Louis-Charles

Enciclopedia on line

Garnier, Jean-Louis-Charles Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti [...] dalle sculture di J.-B. Carpeaux, che usa un repertorio classicheggiante accademico, è plastico e animato e culmina nella calotta che copre la sala delle audizioni; contrasta con l'esterno fastoso e opulento per la profusione di ori. G. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – BORDIGHERA – PARIGI – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garnier, Jean-Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

FATTORI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Liborio Maria Grazia Branchetti Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] lunetta raffigurante S. Filippo battezza l'eunuco della regina Candace e tra il 1739 ed il 1746 porzioni delle figure della calotta. Completata la trasposizione in mosaico della figura dell'Africa per la cappella del Battesimo, il F., tra il 1726 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] e all’asse VC, posto su quest’ultimo a una distanza f (distanza focale) da V pari a metà del raggio r della calotta; i due punti nodali coincidono in uno solo, che cade nel centro C. Questa essendo la posizione dei punti cardinali, immediata è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] della moschea di Cordova del X secolo (Giedion, pp. 58 s.); esse si intersecano nella sezione centrale della calotta formando una stella a otto punte, che inscrive il perimetro ottagonale della grande lanterna, doppia e percorribile. L'arditezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali