NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Vetulonia, ha scafo a fondo piano con fiancate rigide e sporgenti. Esiste poi anche il tipo con scafo a calotta sferica: l'uno e l'altro presentano caratteri di razionalità, evidentemente acquisiti con l'esperienza della navigazione nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ed in un basso nodo sulla nuca (statue dall'Idalion e da Kition) o l'altra con i capelli completamente lisci a calotta oppure lisci solo sulla cima del capo e cadenti in un doppio o triplice ordine di riccioli sulla fronte ed in trecce arrotolate ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] agli inizi del sec. 12° (Segre Montel, Zuliani, 1991, p. 126); con un Cristo Giudice in trono entro mandorla nella calotta dell'abside occidentale e serafini nel tamburo, sono forse databili ancora entro l'11° secolo.
L'edificio più significativo del ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sinistra a destra) ma vi si possono riscontare alcune divergenze dalle immagini più comuni dello Z. (Gemelli, Aquario, Vergine); la calotta superiore è decorata da un'aquila con la folgore, quella inferiore da un fascio di fulmini alato; se è esatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Porta, fu completata nel 1592 su progetto di Michelangelo.
La grande cupola vaticana ha una struttura ogivale a doppia calotta irrigidita da sedici costoloni. Le Regole generali di architetura di Serlio, che riflettevano l’arte del costruire a Roma ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , dove il giovane è molto diverso, caratterizzato dal profilo aguzzo, dallo sguardo maligno, dall'alto copricapo che sale a calotta scomparendo dietro il braccio dell'arabo. Dopo Maometto e l'Islam, "più giovane" di Maometto e dell'Islam, non ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tra l'umanità e Dio. In una composizione felicemente rispondente al programma architettonico della decorazione absidale, mentre sulla calotta dell'abside appare Cristo entro una mandorla che si innalza sul carro di fuoco, al di sotto vediamo M ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] supporre dal sec. 4°, i p. indossassero sia una tiara bassa e morbida sia l'antica mitra levitica che nascondeva una calotta, trattenuta sulla fronte da un circulus, ma occorre attendere gli inizi del sec. 10° perché l'iconografia papale fornisca una ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Altri giacimenti di idrocarburi sono stati individuati sulla piattaforma del Mare Artico, dove la riduzione della calotta glaciale ha reso possibile sia la navigazione costiera sia le prospezioni minerarie. Sulla gestione degli idrocarburi si ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] assorta contemplazione e in atteggiamento di preghiera. Ricostruito mentalmente l'intero ordine della scena, con le tessere musive nella calotta e l'immagine centrale di Cristo in gloria con la croce in mano e circondato da angeli, appare chiaro che ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...