La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (di argilla e di paglia), la falsa campana (di argilla ricoperta da uno strato di cera sormontata da una corona) e la calotta (formata da molti strati di argilla). Dopo aver estratto la falsa campana si fa colare dall'estremità superiore del calco il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Verso le basse latitudini del Cile e dell'Argentina, all'ulteriore diminuzione di temperatura si sovrappone la presenza della calotta glaciale andina con le sue propaggini verso la pianura e la zona costiera; l'area attualmente a prateria secca ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] separatamente la fascia equatoriale di una certa ampiezza (circa ± 45°) con uno sviluppo cilindrico (c. di Mercatore) e le due calotte polari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli e per centro di proiezione il centro della sfera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] Adena-Hopewell. Tali oggetti comprendono tavolette di pietra incisa e manufatti scolpiti di pietra e osso (ad es., una calotta cranica umana), realizzati in rame martellato o formati da sottili lamine di mica. Sulla maggior parte di questi oggetti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] delle culture si è ulteriormente ampliata: in Europa la nuova umanità oltrepassa, verso nord, il limite della grande calotta glaciale continentale, che l'uomo musteriano aveva appena sfiorato, penetra in Siberia, raggiunge nuove terre come le Isole ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] più redditizio è il procedimento in cui la pressione è generata, oltre che dal gas disciolto che si libera, da una sovrastante calotta di gas: in questo caso (gas cap drive process) si ha un fattore medio di recupero del 32%, entro un campo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sono piatte e in lunghi tratti la marea le risale per chilometri.
Nel settore orientale l’azione della calotta glaciale è stata molto più intensa, accumulando una cospicua serie di cordoni morenici, spesso conservati in archi concentrici distinti ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] due distinte (altrimenti tutte le tangenti sono a contatto tripunto, e l’intorno del secondo ordine del punto si dice calotta inflessionale); a seconda che esse siano reali e distinte o reali e coincidenti o complesse coniugate, il punto P si ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] è quello del bulbo prodiero (fig. 5), che si tende a prolungare alquanto a proravia, con estremità anteriore a forma di calotta sferica e diametro pari a 0,5-0,7 volte l’immersione a pieno carico.
Le componenti della resistenza vengono misurate su ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , con apertura in senso opposto. Dei cambiamenti si verificarono anche fra i copricapo: qui si impose un cappello a calotta, arricchito da elementi foliati applicati, proveniente dall'Asia centrale, che veniva usato sia da solo sia sotto il turbante ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...