• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [68]
Arti visive [193]
Archeologia [121]
Architettura e urbanistica [44]
Geografia [37]
Fisica [37]
Medicina [32]
Biologia [23]
Storia [25]
Temi generali [19]

Wren, Sir Christopher

Enciclopedia on line

Wren, Sir Christopher Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] ampio spazio del transetto spinse W. a ideare un'originale struttura per la cupola (progettata nel 1704): una doppia calotta, in cui nascose un cono funzionale al sostegno dell'alta lanterna sovrastante. L'imponente tamburo, caratterizzato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ASTRONOMIA – WILTSHIRE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wren, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla. Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] ambienti interni della birreria Splügen Braü a Milano nacquero altri prodotti di serie come la lampada Splügen, in doppia calotta d’acciaio ondulato, la spinatrice di birra Spinamatic (premio Compasso d’oro 1964), lo sgabello Spluga, il Servofumo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PIER GIACOMO CASTIGLIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – PIERO DELLA FRANCESCA – ACHILLE CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Achille (1)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Eugenio Nicola Virgopia Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, I (1880), pp. 573-616). Sulle funzioni associate e specialmente su quelle della calotta sferica, in Mem. d. Accad. d. scienze di Bologna, s. 4, IV (1883), pp. 211-286. In essa il B. stabilì la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Eugenio (4)
Mostra Tutti

FRERI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRERI, Prospero Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] Furmanik, con il quale realizzò il modello di paracadute Salvator-A. Il Salvator-A era molto diverso dall'aerodiscensore: "La calotta, di 7 metri e 30 centimetri di diametro, era in seta giapponese ed era divisa, anziché in sedici, in ventiquattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA

FIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Giovanni Francesco Maria Grazia Branchetti Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Basilio, S. Girolamo. Tra il 1773 e il 1774 collaborò, a fianco del padre, all'esecuzione dei mosaici della calotta, su cartoni di Salvatore Monosilio, raffiguranti emblemi allusivi alla Vergine. Nel 1771 era stato anche incaricato di restaurare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] maestro trentino nell’istanza di rendere attuale il classico attraverso il ricorso alle nuove tecnologie costruttive. Una grande calotta cementizia, innervata da un intreccio di costoloni e librata sopra un giro di pilastri sagomati con una entasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Maria Grazia Fachechi Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi). Fu [...] quattro vignette, quelle che recano le didascalie "Lanfrancus" o "Lanfrancus architector". Nelle prime due, togato, con un copricapo a calotta e la virga in mano, dà ordini a sterratori che scavano le fondamenta e a muratori che stanno mettendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – CLERISTORIO – PRESBITERIO – QUATERNIONE – ARCHIVOLTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO (1)
Mostra Tutti

Maestri, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

Maestri, Cesare Antonella Cicogna Italia • Trento, 2 ottobre 1929 Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] salita, aprì un nuovo itinerario lungo la Cresta Sudest con i connazionali Ezio Alimonta e Carlo Claus, fermandosi sotto la calotta nevosa che ricopre la cima; si era portato dietro addirittura un compressore per piantare fino a mille chiodi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA ALPINA – ARRAMPICATA – MARMOLADA – PATAGONIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maestri, Cesare (1)
Mostra Tutti

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] con le finezze classiciste di alcuni particolari (emblematici gli angeli ai piedi del Battista); sul piano compositivo, la calotta molto deve alle grandi cupole del tardo Seicento milanese, a cominciare da quella maggiore di S. Alessandro in Zebedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Enrico Nicola Virgopia Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] è la risoluzione del problema della distribuzione dell'elettricità in equilibrio sopra una calotta sferica e quello dell'elettricità indotta sopra una calotta sferica conduttrice in comunicazione col suolo e in presenza di una massa elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali