Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] VII sec., caratterizzata soltanto dalla variazione nel tipo del copricapo, dove diadema e corona fusi insieme e sormontati da una calotta, si arricchiranno di simboli divini, di ornamenti metallici a forma vegetale, di corna, di uccelli, di ali, di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . Notevole il particolare tecnico, consistente nell'essere eseguita in marmo solamente la parte anteriore della testa, mentre la calotta cranica e la regione occipitale dovevano essere di stucco o di altro materiale facilmente plasmabile e uno strato ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Sedia del Diavolo, a Roma, per altro notevole per le coperture adottate: a vela nell'ipogeo e a calotta su pennacchi sferici nel vano superiore. Queste tipologie sono generalmente diffuse anche nelle altre province dell'Impero sebbene la ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] vi s'imposta una galleria, con archi sostenuti da pilastri, su cui poggia una volta troncoconica, rinfiancata da una calotta a corona circolare che parte dal muro perimetrale e si appoggia alla prima, lasciandone sporgere la porzione superiore. Il ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] è quello degli affreschi absidali della chiesa di S. Giorgio a San Giorgio all'Isola, presso Montemonaco, raffiguranti nella calotta la Déesis, cui si sottopone la teoria degli apostoli, mentre sull'arco absidale si scorgono resti frammentari dei ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] pilone di Elena con le reliquie della SS. Croce, per via della leggenda rinvenuta dalla madre di Costantino), nella calotta al di sopra del suo balcone delle reliquie, l’iscrizione sulla fascia tenuta dagli angeli ricorda, tramite le parole in ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] loro aggregazioni. Gli oggetti d'uso e i mobili progettati dagli architetti moderni - per es. i lumi a sfera o a calotta metallica ideati nel Bauhaus, i mobili in tubo metallico - si diffondono e influenzano in breve tempo la produzione di serie. La ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . 6; Baer, 1983, p. 39, fig. 31). A tale tipologia deve connettersi quella, più tarda, rappresentata dal lampadario coperto da calotta cupolata, di epoca mamelucca, di cui si contano diversi esemplari, da quello datato 743 a.E./1342 e conservato al ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] usate con funzione apotropaica; e un'elegante brocchetta in pasta vitrea verde, a pancia e piede troncoconici, spalla a calotta, collo corto, labbro a becco trilobato, ansa ricurva massiccia scanalata.
Gli amuleti sono del tutto simili a quelli di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Giovanni Michelucci. Pure Fagnoni interpreterà suggestioni gotiche, realizzando nel S. Domenico a Cagliari una copertura a calotta nervata (1949) ripresa a Montecatini (1953). Nicolosi sarà attivo in Umbria proponendo accostamenti tra strutture ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...