GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] murario dell'ordine inferiore e la trasparenza della cupola e dei catini a doppio cielo, con la calotta inferiore traforata. Le nicchie con timpani triangolari costituiscono un partito strutturale successivamente adottato nei progetti bibieneschi. In ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] che chiude a E il porto di Zea presenta una serie di buchi ovali in roccia, provvisti di copertura a calotta, di incerta destinazione, forse pozzi (ϕρέατα); in essa si è voluto identificare il distretto di Φρεατψύς, nominato dalle fonti (Demost ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] inscritta in un rettangolo, interamente coperta da un'ampia cupola ovale posta trasversalmente all'asse maggiore e suddivisa in tre calotte (Vallery-Radot, p. 22 nn. 71 s.). Secondo Bösel (p. 288) sarebbe da attribuire alla paternità del G. anche un ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] capelli, ricci sulle tempie, parte inferiore della barba) e fuse a parte, poi montate con perni e saldature. Anche la calotta cranica al disopra della benda è fusa a parte. Il lavoro di cesello raggiunge in quest'opera un virtuosismo quasi eccessivo ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Brabante. Solo in qualche caso compaiono elementi nuovi: tra questi il più notevole è un leone accovacciato con un elmo a calotta, introdotto su una piastra fiamminga dal conte delle Fiandre Luigi II di Mâle (1346-1383) nel 1365 e ampiamente copiato ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] archeologici: a Samarcanda, il museo civico, con documentazione del Paleolitico e del Neolitico, un peculiare elmo in bronzo a calotta crestata, trovato a Samarcanda stessa e databile, sembra, al V sec. a. C.; terrecotte con testine espressive, sul ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] della conca absidale si ricollega a quello bizantino senza peraltro assumerlo integralmente. Così la Vergine viene posta nella calotta, ma il secondo registro non presenta mai la comunione degli apostoli come nelle chiese bizantine, bensì talvolta ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] IV (incoronato in A. nel 1347): fra essi si conta quello del busto di Carlo Magno che conteneva e contiene tuttora la sua calotta cranica e su cui Carlo IV pose la corona che egli stesso aveva portato a Bonn (1346) per la sua prima incoronazione.Nel ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] condizioni di parte delle stesure musive, è stato necessario operare un pronto intervento nei riguardi dei mosaici della calotta della cupola (1988) e compiere una vera e propria campagna di pulitura e consolidamento nei riguardi delle Storie ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ), è indirizzato così come la "Bramanti opinio", ai "signori Diputati", e non al Moro (Maltese). L. prevedeva una doppia calotta su base internamente ottagonale ed esternamente quadrata, ispirandosi chiaramente alla cupola di S. Maria del Fiore di F ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...