Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per il progetto del tiburio del Duomo milanese, del 1487: Leonardo concepisce, negli studi scientifici e nel Musico, la calotta cranica come una struttura architettonica, mentre al contempo si presenta ai fabbriceri del Duomo con un paragone tra «il ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] aveva nell'emiciclo centrale, sopra uno zoccolo in marmo bianco, un rivestimento in opus alexandrinum e nella calotta una ricca decorazione musiva, quasi interamente perduta, che, stando alla descrizione lasciata dallo stesso Paolino (Ep., XXXIII ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] del sec. 16°, dove, come nel monastero moscovita di Novospasskij, A. è raffigurato come uno dei pochi sovrani con la 'calotta monomaca' (la corona degli zar). Un ciclo di icone del sec. 18° lo mostra insieme ai santi russi davanti alla leggendaria ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] perduta abside del S. Giovanni Evangelista di Ravenna, mentre si può vederli 'sintetizzati' nei dodici nomi scolpiti sulla calotta del mausoleo di Teodorico a Ravenna (Dorigo, 1971, p. 235). Tuttavia le più frequenti raffigurazioni simboliche sono ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , avveniva quando i pezzi erano già inseriti. Le murature del sec. 12° mostrano invece pietre intagliate con cavità a calotta di dimensioni adeguate al b. da inserire. Accorgimenti analoghi erano presi per gli edifici in laterizio: i mattoni venivano ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Maria Mater Domini, la cui struttura architettonica è ancora esistente. Si tratta di un piccolo edificio a croce, con calotta centrale coperta da una sorta di tiburio, abside semicircolare all'interno e poligonale all'esterno. La muratura interna era ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] La cupola posa sempre su quattro pilastri uniti da archi, accordati da pennacchi a triangolo sferico alla base circolare della calotta. La spinta di questa è sorretta da vòlte secondarie che ne trasmettono una parte ad altri pilastri incorporati nei ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] conclusero solo nell'inoltrato Settecento. L'originalità dell'edificio consiste precipuamente nell'adozione di una prima calotta che lascia scorgere i dipinti nella seconda, nonché nell'andamento planimetrico di derivazione guariniana, insolito per ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] sostituita da pitture moderne che seguivano rigidamente il programma originario. Cristo in trono come rex gloriae nella calotta absidale era circondato dai quattro esseri apocalittici e fiancheggiato dalla Vergine e dai ss. Giovanni Battista, Pietro ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] e colonne poggiava una cupola ribassata, solcata da una fascia diagonale in granito con stemmi di città italiane; nella calotta la statua equestre del re. Arretrato si elevava un colonnato corinzio con arco trionfale al centro sormontato da un alto ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...