• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Arti visive [193]
Archeologia [121]
Biografie [68]
Architettura e urbanistica [44]
Geografia [37]
Fisica [37]
Medicina [32]
Biologia [23]
Storia [25]
Temi generali [19]

ADDAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] è più lungo dell'estivo. Ciuffo terminale della coda scarso e corto. Colorazione generale, in inverno, grigio-brunastra chiara, con la calotta frontale nerastra, e così anche le cosce, gli arti, la coda; una macchia sul dorso del naso e le labbra di ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – RUMINANTI – SENEGAL – ORICI – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDAX (1)
Mostra Tutti

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (v. vol. I, p. 48) G. Despinis Teste, braccia e gambe marmoree con particolarità tecniche che inducono a supporne una lavorazione acrolitica, sono state [...] si ritengono accessori, non sempre risultano indizi sufficienti per tale definizione. E possibile, p.es., che teste prive della calotta cranica о cave nella parte inferiore provengano anche da statue completamente in marmo (si veda la testa di Anytos ... Leggi Tutto

CATOTTRICHE, IMMAGINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti [...] ) l'immagine catottrica di un punto risulta reale o virtuale secondo che la distanza tra il punto luminoso e il vertice della calotta è maggiore o minore della metà del raggio di curvatura; nel primo caso, l'immagine si trova dalla stessa parte dello ... Leggi Tutto

DIDIA CLARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIDIA CLARA (Didia Clara) M. Floriani Squarciapino Figlia di Didio Giuliano e Manlia Scantilla, sembra che insieme con la madre incitasse il padre ad impadronirsi dell'Impero. Fu anche lei proclamata [...] , mento debole. Caratteristico l'occhio grande, ovale, prominente, con spesse palpebre e la forma allungata del cranio con calotta molto tondeggiante, che, insieme al tipo di acconciatura (identico a quello della madre) hanno fatto riconoscere un suo ... Leggi Tutto

trigonocefalia

Dizionario di Medicina (2010)

trigonocefalia Malformazione del cranio che appare di forma triangolare, per l’appiattimento della fronte associato alla dolicocefalia. La t. è caratterizzata dalla fusione prematura della sutura metopica, [...] trigonocefalici è elevata. La chiusura prematura della sutura metopica determina una deformazione della porzione anteriore della calotta cranica con fronte triangolare. Nelle forme leggere, è visibile solo la prominenza della sutura metopica mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonocefalia (1)
Mostra Tutti

ERENNIO ETRUSCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius) M. Floriani Squarciapino Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] lo presentano come un giovinetto dal grosso cranio leggermente schiacciato al sommo, coperto dai corti capelli trattati in calotta unitaria secondo la moda degli imperatori soldati. La fronte bombata con cui il naso aguzzo forma un angolo accentuato ... Leggi Tutto

IMBUTITURA o imbottitura

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish) Carlo Merkel Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] deve essere molto malleabile, omogeneo e senza difetti. Con questa operazione si ricava p. es. da un disco piano una calotta sferica. Ciò può essere fatto con la bocca d'un martello sull'incudine per semplice distendimento del metallo, o distendendo ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFILATURA – ALLUMINIO – INCUDINE – ACCIAIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBUTITURA o imbottitura (1)
Mostra Tutti

SOEMMERING, Samuel Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEMMERING, Samuel Thomas Pr[/EM Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] dei nervi craniali e così pure è indicato col suo nome quello strato di sostanza grigia che è interposto tra la calotta e il piede dei peduncoli cerebrali. Gli spetta inoltre il grande merito di aver raccolto con la collaborazione dei più grandi ... Leggi Tutto

sfera

Enciclopedia on line

sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà [...] determinazione del volume e dell’area della s. è una delle grandi scoperte di Archimede. Parti della s. e della superficie sferica Calotta sferica Una delle due parti nelle quali la superficie sferica è suddivisa da un piano secante; vertice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – CITOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI DI LEGENDRE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA ANALITICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

OSTILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus) M. Floriani Squarciapino Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] discosta molto da quella di Etrusco; anch'egli è un giovinetto dal grosso cranio un pò schiacciato al sommo con calotta di cortissimi capelli; con fronte bombata, naso aguzzo, bocca grande e sottile, mento prominente. Nelle ultime emissioni, in cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali