GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] a pianta ellittica ritmata da colonne fortemente sporgenti dalla parete che sostengono la trabeazione, realizzò inoltre una calotta leggera a incannucciata sorretta da un complesso sistema di carpenteria indipendente dal tetto soprastante, e diresse ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] , che divenne nel tempo dipendenza dell'abbazia di S. Liberatore alla Maiella (Bertaux, 1903; Bloch, 1986).A. riservò alla calotta la raffigurazione della Deesis, vale a dire del Cristo in trono, benedicente alla greca e con il vangelo aperto al ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] più recenti. Il transetto triabsidato, illuminato da strette monofore a doppio strombo, e la cupola ottagona, sormontata da calotta sferica, rimangono le parti in cui la struttura medievale è ancora leggibile. La vasta cripta a quattro navate, che ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] quello che altri geologi inviati sul posto prima di lui non avevano visto: ricostruì la struttura originaria della calotta formata dalla grande piega anticlinale e quindi anche quella degli strati di arenarie petrolifere. Visto l’esito positivo ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] È stato anche possibile restaurare i frammenti dell'elmo, considerato uno straordinario esempio di perizia nella lavorazione del metallo. La calotta venne forgiata da un unico pezzo di ferro; a essa furono aggiunte le protezioni per le orecchie, la ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Santa Sofia, in cui viene applicato per la prima volta su scala monumentale il pennacchio sferico per una calotta su vano quadrato. Una seconda attribuzione (seducente, ma priva di supporto documentario) è stata avanzata da Strzygowski (Forchheimer ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] Lecco, nella chiesa di S. Gaetano, per lo stesso Giuseppe Gavazzi che aveva commissionato al padre la decorazione della calotta e dei pennacchi della parrocchiale del piccolo paese.
Sempre nel quarto decennio dipinse un S. Antonio Abate per la chiesa ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] evangelisti, da serafini e da ruote fiammeggianti, costituenti una visione della seconda Parusia. Sulla fascia di base della calotta si dispiega la Divina liturgia, i profeti sono rappresentati sul tamburo e più in basso, entro medaglioni, compaiono ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] la massima parte li percorrono per lungo con direzione ascendente o discendente. Sopra a ciascun piede è il tegmento o calotta, un grosso strato di sostanza nervosa a struttura estremamente complicata; i tegmenti dei due lati, a differenza dei piedi ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] d'ordinario una parte intermedia sopraelevata. E la copertura può essere un emisfero sviluppantesi dalle vele angolari, o una calotta (o cupola vera e propria) raccordata al quadrato di base a mezzo di segmenti trasversali, cuffie, trombe d'angolo ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...