• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Arti visive [193]
Archeologia [121]
Biografie [68]
Architettura e urbanistica [44]
Geografia [37]
Fisica [37]
Medicina [32]
Biologia [23]
Storia [25]
Temi generali [19]

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] della moschea di Cordova del X secolo (Giedion, pp. 58 s.); esse si intersecano nella sezione centrale della calotta formando una stella a otto punte, che inscrive il perimetro ottagonale della grande lanterna, doppia e percorribile. L'arditezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRGILIO (P. Vergilius Maro) L. Fabbrini Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] due Muse, il rotolo dell'Eneide in mano: nella genericità della rappresentazione si notano tuttavia il volto affilato sotto la calotta compatta di capelli, i lineamenti marcati con durezza, gli zigomi alti; in un altro mosaico, di Treviri, firmato da ... Leggi Tutto

VILLENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLENA A. Balil M. Pellicer Località della Spagna in provincia di Alicante. Si conoscono a V. diversi insediamenti della tarda Età del Bronzo appartenenti all'ultima fase della Cultura del Argar. [...] in area della Cultura del Argar (necropoli di Orihuela in Murcia, oreficerie di Orce in Granada, ecc.). I vasi a calotta mostrano l'ornamentazione a puntini o perline, lavorate a sbalzo, note già nell'elmo di Alcaudete de las Fuentes (Museo Valencia ... Leggi Tutto

LIVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLA (fr. niveau; sp. nivel; ted. Libelle; ingl. levele) Giovanni SILVA È costituita da un tubo di vetro, chiuso alle estremità, e contenente un liquido (alcool, etere, benzina), il quale riempie [...] è contenuto in una piccola scatola cilindrica, la cui base metallica è piana, mentre il coperchio di vetro ha forma di calotta sferica, convessa verso l'esterno. Quando il piano su cui la base appoggia è orizzontale, la bolla si porta al centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVELLA (2)
Mostra Tutti

TERRENI, Giuseppe Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENI, Giuseppe Maria Luigi Servolini Pittore e incisore livornese, nato il 19 giugno 1739 e morto il 9 novembre 1811. La sua migliore attività si manifestò nell'affresco, dove dimostrò vivacissima [...] cupola del santuario di Montenero (Livorno). Capolavoro del Terreni è a ragione considerato il grande affresco (1798) sulla calotta della cappella del SS. Sacramento nella cattedrale di Livorno. Bibl.: C. Venturi, Pittori livornesi: G. M. T., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA G. Maetzke Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] tipici; tombe a fossa (sono esposti i corredi delle tombe: I e II: morso di cavallo, punta di lancia, elmo a calotta, frammenti di bucchero); III, IV, V-X (notevoli le grandi fibule a sanguisuga decorate a incisione); XI, XII, XIV, XVII, XVIII ... Leggi Tutto

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Islanda, gran parte dell'America Settentrionale e dell'Europa, fino al 40°-50° lat. Nell'emisfero australe ha una vera calotta solo l'Antartide; la Patagonia, la Tasmania e la Nuova Zelanda, al pari delle catene montuose di più basse latitudini fino ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

BJERKNES, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del noto fisico matematico Carl Anton (v.), nacque a Oslo (allora Cristiania) nel 1862. Dal 1895 è professore all'Università di Stoccolma. Il suo nome è specialmente noto per le applicazioni della [...] polare, secondo la quale i cicloni (v. cicloni; meteorologia) sono generati dalla formazione d'una superficie di discontinuità fra un'espansione verso sud della calotta di aria fredda polare e un'espansione verso nord dell'aria calda tropicale. ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – IDRODINAMICA – CICLONI – OSLO

RIACE, Bronzi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIACE, Bronzi di E. La Rocca M. Micheli - M. Vidale Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] solidali con i polsi, le parti anteriori del piede e il dito medio, separatamente applicato; per la statua B, invece, la calotta cranica, la testa, il torace solidale con la gamba destra, la gamba sinistra separata, i genitali (pene e scroto), le ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] sinistra e di un mantello svolazzante dietro le spalle, armati di spada, scudo rotondo od ovale ed elmo a calotta, raramente chiomato (rilievo da Villa Albani, altro al Vaticano, acroteri). Evoluzioni posteriori del tipo mostrano i C. nudi, col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 59
Vocabolario
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali