• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Arti visive [193]
Archeologia [121]
Biografie [68]
Architettura e urbanistica [44]
Geografia [37]
Fisica [37]
Medicina [32]
Biologia [23]
Storia [25]
Temi generali [19]

glaciazione

Enciclopedia on line

Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] g.; mentre nel Cenozoico, a partire dal Miocene, si andò formando l’attuale calotta glaciale antartica. Nel Pliocene si sviluppò invece la calotta glaciale artica. Il deterioramento climatico intervenuto alla fine del Cenozoico portò nel Quaternario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – CROSTA TERRESTRE – PRECAMBRIANO – ORDOVICIANO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazione (2)
Mostra Tutti

Ghiacciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ghiacciaio Giuseppe Orombelli Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] risalita del livello del mare di oltre 70 metri. Poco meno del 90% del ghiaccio è contenuto nella calotta antartica, il 10% circa nella calotta groenlandese, mentre tutti gli altri g. polari e i g. montani insieme contengono meno dell'1% del volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RISCALDAMENTO GLOBALE – PERIODO INTERGLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

FIORETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma a lama lunga quadrangolare, difensiva e atta a offendere soltanto di punta. Nell'arte della scherma ha sostituito le armi lunghe manesche a lama triangolare e a losanga. Fu ideato in Italia, e nel [...] di guardia, lama e impugnatura. La guardia si compone di coccia (v. fig., g e h), che ha la forma di una calotta sferica di 11 a 12 cm. di diametro; degli archetti, che uniscono la coccia alla spranga; della spranga, lunga 12 cm., perpendicolare ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORETTO (1)
Mostra Tutti

GIULIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus) M. Floriani Squarciapino Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] : sono evidenti anche i rapporti stilistici e tipologici con i conî di Probo: capo tondeggiante con capelli cortissimi a calotta secondo la moda degli "imperatori militari" del III sec., fronte profondamente solcata da tre rughe, naso lungo e dritto ... Leggi Tutto

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] equazioni non risultano tra loro incompatibili. Il criterio generale da seguire sta però, come osserva W. Flügge, nell'asportare una calotta a contorno circolare di raggio ε = R sin ψ???, con centro nel polo, e scriverne le condizioni dell'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di esso si accoppia con la flangia della griglia superiore e questa a sua volta si accoppia con la flangia della calotta che sostiene l'insieme dei separatori di vapore in modo da formare un "plenum superiore" nel quale si raccoglie la miscela ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

BACINETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] dorso, o appeso alla sella, o consegnato allo scudiero. Dànno esempi bellissimi di questi bacinetti medievali, quello a forma di calotta o di cervelliera, portato da Can Grande I della Scala nel monumento funerario a Verona e quello a vero elmetto ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – ARTIGLIERIA – ACCIAIO – TORINO

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] . Mentre il peso morto del Pantheon era alleggerito dall’uso di pomici e anfore vuote, in S. Maria del Fiore le calotte dovevano essere costruite in pietra per i primi 14 m, per continuare usando mattoni e tufo, una pietra leggera e porosa originata ... Leggi Tutto

DELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino) Adele Condorelli Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] D. si trovava a Salamanca, dove il 15 dicembre gli venne affidato l'incarico di affrescare le pareti laterali e la calotta dell'abside nella cattedrale vecchia, al disopra del grande retablo in onore della Vergine che, come recita il contratto, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garnier, Jean-Louis-Charles

Enciclopedia on line

Garnier, Jean-Louis-Charles Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti [...] dalle sculture di J.-B. Carpeaux, che usa un repertorio classicheggiante accademico, è plastico e animato e culmina nella calotta che copre la sala delle audizioni; contrasta con l'esterno fastoso e opulento per la profusione di ori. G. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – BORDIGHERA – PARIGI – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garnier, Jean-Louis-Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali