• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [27]
Termodinamica e termologia [15]
Chimica [11]
Biografie [10]
Storia della fisica [10]
Medicina [8]
Metrologia [5]
Ottica [5]
Chimica fisica [4]
Temi generali [4]

termografia

Enciclopedia on line

Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] chimiche prodotte in appositi fogli di carta, sotto l’azione di radiazioni infrarosse illuminanti l’originale da riprodurre. In calorimetria, grafico della quantità di calore, dQ/dt, scambiata nell’unità di tempo da un sistema in contatto termico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ISOLAMENTO TERMICO – REUMATOLOGIA – TERMOGRAMMA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termografia (2)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] chimiche (es. fiamme), ma anche i passaggi di stato. Se un pezzetto di metallo caldo si pone sopra un blocco di ghiaccio (calorimetro di J. Black), si forma una fossetta perché un po' di ghiaccio fonde; il metallo si raffredda, ma l'acqua di fusione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] misura includevano l'eudiometro, che sfruttava una reazione tra i gas per verificare la purezza dell'aria, e il calorimetro, che usava una tecnica simile per studiare gli scambi di calore che avvenivano nelle reazioni chimiche. Mettendo a confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

transizione vetrosa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione vetrosa Mauro Cappelli Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] . Per determinare con precisione la temperatura di transizione vetrosa si utilizzano oggi tecniche come la calorimetria differenziale a scansione (DSC, Differential scanning calorimetry) e l’analisi meccanica dinamica (DMA, Dynamic mechanical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALE POLIMERICO – PASSAGGIO DI FASE – POLIMERIZZAZIONE – STRUTTURA AMORFA – TEMPERATURA

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] noto V e determinandosi t, si può calcolare il valore di a e lo si trova maggiore di quello reale (g. di acqua nel calorimetro). La differenza, K, è costante, quale cha sia il valore reale di a e la sostanza bruciata, e si indica come valore in acqua ... Leggi Tutto

termico

Enciclopedia on line

Che riguarda il calore o la temperatura. Biologia Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] diagrammi di fase, studiare reazioni chimiche e catalizzatori, identificare sostanze e controllarne la purezza ecc. Nella calorimetria differenziale a scansione (DSC, differential scanning calorimetry) si registra il flusso di calore necessario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANALISI TERMOGRAVIMETRICA – SISTEMA TERMODINAMICO – DIAGRAMMI DI FASE – REAZIONI CHIMICHE

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la temperatura di 1000 grammi di acqua. Per misurare il calore prodotto dagli animali e dall'uomo ci si vale di calorimetri, quale per esempio quello di Atwater e Benedict; oppure, in via indiretta, si determina la quantità di carbonio e di idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di fluidi imponderabili. Per esempio, entrambi non avevano una forma definita, come fu dimostrato dagli esperimenti di calorimetria: il calore poteva essere 'immagazzinato', proprio come l'elettricità, in 'recipienti' appropriati e poteva 'fluire' da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] minima quantità di campione richiesta, della rapidità cinetica delle reazioni che possono essere seguite. L'a. termica e calorimetrica hanno avuto in passato campi di applicazione più ampi nella chimica organica che in quella analitica: oggi, con l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI CHIMICA STRUMENTALE (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] calore e anche perché riteneva di poterlo perfezionare meglio. Utilizzando una ruota a pale, messa in movimento in una vasca calorimetrica dalla caduta di alcuni pesi, determinò alla fine un valore di 4,15 joule/caloria, espresso in unità di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
calorimetrìa
calorimetria calorimetrìa s. f. [comp. di calore e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore prodotte dalle trasformazioni chimiche o fisiche, e in partic. della determinazione dei calori specifici,...
calorimètrico
calorimetrico calorimètrico agg. [der. di calorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla calorimetria: dispositivo c.; metodo c., per la misurazione della potenza di una corrente elettrica; fluido c. (l’acqua, per es., nel calorimetro ad acqua);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali