• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [281]
Chimica [28]
Medicina [41]
Biologia [24]
Industria [18]
Fisica [19]
Economia [16]
Patologia [16]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [14]
Geografia [13]

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] V il volume del cilindro e con v il volume della camera di scoppio, e γ è il rapporto tra calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante dei gas che vengono a trovarsi nella camera di scoppio dopo la combustione. Essendo γ ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

entropia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia Antonio Di Meo In termodinamica, funzione di stato di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale [...] stessa e le temperature assolute T alle quali avvengono gli scambi: ΔQ ΔS ≥ __ . T L’entropia si misura quindi in calorie o in joule per grado Kelvin. Nelle trasformazioni reali e irreversibili di un sistema isolato, in base al secondo principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

quantità

Enciclopedia on line

quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] che per l’uno o per l’altro di tali titoli interviene nel fenomeno. Si misura in joule o anche in calorie. La q. di elettricità è lo stesso che carica elettrica; indica specialmente la carica trasportata lungo un circuito da una corrente, pari, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ELETTRICITÀ – ARISTOTELE – PARTICELLE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantità (1)
Mostra Tutti

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] (R.P. Mensink e M.B. Katan, 1990) apporto di acidi grassi polinsaturi essenziali adeguato (almeno il 2% delle calorie totali), ma non eccessivo (nel contesto di una dieta normo o ipocalorica essi favoriscono la diminuzione della colesterolemia totale ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] nell'utensileria domestica, dichiarando che l'alluminio è, dopo l'oro e il platino, il più innocuo dei metalli. Termotecnica. - Il suo calore specifico per unità di volume è 0,66 di quello del ferro e del rame; allo stato puro ha una conducibilità da ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOOL o spirito di legno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91) Giulio NATTA La produzione dell'alcool [...] da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno: La reazione è endotermica e assorbe circa 2500 calorie per grammo di carbone gassificato. Tali calorie devono essere fornite per la continuità del processo e a tale scopo in pratica si alternano, sul ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – COKE METALLURGICO – POLIMERIZZAZIONE – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o spirito di legno (3)
Mostra Tutti

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] consumato in questo processo dà origine in condizioni fisiologiche a superossido e agli altri ROS. Quindi, quanto maggiore è il contenuto calorico di una dieta, tanto più elevato è il flusso di ROS dai mitocondri. Poiché si è visto che la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] consumato in questo processo dà origine in condizioni fisiologiche a superossido e agli altri ROS. Quindi, quanto maggiore è il contenuto calorico di una dieta, tanto più elevato è il flusso di ROS dai mitocondri. Poiché si è visto che la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

ACQUA PESANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] = tensione di vapore di H2O in mm. di Hg; p2 = tensione di vapore di D2O in mm. di Hg. Il calore latente molecolare di evaporazione supera di 259 calorie quello dell'acqua. Il massimo di densità si riscontra a 11°,6. Bibl.: G. N. Lewis e R. MacDonald ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – ELETTROLISI – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA PESANTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali