• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Medicina [41]
Chimica [28]
Biologia [24]
Industria [18]
Fisica [19]
Economia [16]
Patologia [16]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [14]
Geografia [13]

teleriscaldamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

teleriscaldamento Sistema di riscaldamento, fornitura di acqua calda (e, in certi casi, di raffreddamento degli ambienti) che utilizza nella prevalenza dei casi il calore prodotto nelle centrali di cogenerazione [...] Le prime reti di t., in Italia ma ancora prima in Paesi come Russia, Canada, Germania, Cina, sono nate per sfruttare il calore in eccesso prodotto da impianti industriali. Un elemento che ha portato negli anni al diffondersi di questa tecnologia è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleriscaldamento (1)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] tra i fenomeni fotochimici e la legge generale della conservazione dell'energia: dato che, ove i corpi non traggano dal calore ambiente l'energia, non potremo ritrovare in essi accumulata, sotto forma di energia chimica, più di quanto sia stato loro ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] della caldaia e dai criterî personali del costruttore. Nelle caldaie dei tipi ordinarî si arriva a valori dell'ordine di 500.000 calorie per mc. e per ora, ma i valori usuali sono più bassi. Con caldaie speciali invece si arriva a valori molto più ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GENERATORE DI VAPORE – POTERE CALORIFICO – TURBO-COMPRESSORE – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

trash food

NEOLOGISMI (2018)

trash food loc. s.le m. inv. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi [...] come vitamine e minerali. In sostanza mi riferisco al trash food, il cibo-spazzatura fatto di alimenti ricchi di calorie e poveri di nutrienti». (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 13 gennaio 2009, Napoli, p. VIII) • Una pizza può essere uno ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPUCCETTO ROSSO – MICRONUTRIENTI – MOZZARELLA – VITAMINE – ZUCCHERI

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] . L'acido cloridrico è un gas incoloro, che fuma fortemente all'aria umida e ha odore irritante. Ha elevato calore di formazione (22,0 Calorie); gli animali esposti all'aria contenente 3-4% di HCl per mezz'ora, sono gravemente attaccati; un uomo sano ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SFINTERE PILORICO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

vino

Dizionario di Medicina (2010)

vino Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite. I componenti del v. sono, oltre all’acqua (70÷80%), alcol etilico (dal 7 al [...] g/l, sono i maggiori responsabili del bouquet del v.), sostanze minerali (2÷4 g/l). Il potere calorico dell’alcol è di ca. 7 kcal/g; quindi le calorie fornite dal v. vanno calcolate in base alla gradazione alcolica. Aspetti sanitari Il consumo di v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] varia da 4500 a 5000 cal., e dopo l'estrazione dell'idrogeno il gas residuo, che possiede circa il 70% delle calorie del gas originario, è rinviato alla cokeria per il riscaldamento delle camere di distillazione. Una cokeria che distilla 500 tonn. di ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

IDROGENO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] con l'acqua e forma con essa il composto: H2O.2H2O. In soluzione acquosa si comporta come un acido debole, il cui calore di neutralizzazione è di + 2,70 cal/gr. La sua formazione a partire dagli elementi è accompagnata dallo sviluppo di 46.840 ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PEROSSIDO D'IDROGENO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] il 1912 sotto la direzione di Abbot in diversi punti della superficie terrestre, la costante solare sarebbe risultata di 1.932 calorie grammi Da altre misure del 1913 risultò di 1.960, o, secondo altro metodo di calcolo (Ånggström-Kimball), di 2.019 ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] di sottrazione alimentare o d'iponutrizione per periodi di tempo più o meno brevi (600-2000 cmc. di latte, corrispondenti a 390-1300 calorie, con 21-70 gr. di proteine e gr. 0,80-3,00 di cloruro sodico), ovvero come regime latteo allargato o mitigato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali