• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Medicina [41]
Chimica [28]
Biologia [24]
Industria [18]
Fisica [19]
Economia [16]
Patologia [16]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [14]
Geografia [13]

CARENZA, Malattie da

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] sviluppi delle conoscenze sulla nutrizione e sui fattori dietetici. Dopoché venne precisato il fabbisogno minimo dell'organismo di calorie totali, qual che ne fosse il vettore, e poi il fabbisogno dei principali componenti del vitto (protidi, glicidi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARENZA ALIMENTARE – ACIDO FOLICO

Pera Mantovana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pera Mantovana IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Mantova, nella regione Lombardia, e ottenuto dalle varietà di pero William, Max Red [...] , Abate Fetel e Kaiser. Il prodotto presenta numerose proprietà benefiche per l’organismo: è diuretico, depurativo, contiene poche calorie e il suo consumo è adatto anche per le persone affette da diabete. Per approfondire Scheda prodotto: Pera ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LOMBARDIA – DIABETE

comfort food

Lessico del XXI Secolo (2012)

comfort food <kḁ'mfët fùud> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Letteralmente, «cibo in grado di dare conforto», termine che di solito si riferisce a preparazioni tradizionali, capaci [...] di suscitare richiami nostalgici o sentimentali (all'infanzia, alla famiglia). Il termine può indicare anche cibo facile da mangiare, perché morbido, o da digerire, o con alto contenuto di calorie e/o nutrienti. ... Leggi Tutto

IPO-

La grammatica italiana (2012)

IPO- Ipo- è un ➔prefisso derivato dal greco hypò ‘sotto’. Indica sia una posizione inferiore, sia una qualità, una condizione in grado o in quantità inferiore al normale. Si trova in parole composte [...] scientifico (ipogèo ‘sotterraneo’; ipòfisi ‘ghiandola alla base del cervello’) o formate modernamente ipoglicemia (‘riduzione di glucosio nel sangue’) ipocalorico (‘che contiene poche calorie’) ipotermia (‘abbassamento della temperatura corporea’). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grassi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grassi Franco Calascibetta Alimenti indispensabili da usare con moderazione La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] 'obesità e anche delle malattie dell'apparato cardiovascolare. In effetti questi componenti degli alimenti forniscono realmente molte calorie, ma sono anche fondamentali per il buon funzionamento dell'organismo. Bisogna quindi imparare a scegliere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO LINOLEICO – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grassi (6)
Mostra Tutti

FRIGORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGORIA . È la quantità di calore che bisogna sottrarre a un chilogrammo d'acqua, per diminuirne di 1° C la temperatura; in altre parole, somministrare a un corpo una frigoria, significa sottrargli [...] che si riferisce alla refrigerazione. Così, mentre si può dire che un apparecchio frigorifero produce n frigorie ovvero che assorbe n calorie, non si usa dire che un apparecchio di riscaldamento assorbe n frigorie: si dice invece che esso produce n ... Leggi Tutto
TAGS: CALORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGORIA (1)
Mostra Tutti

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, ARMI Carlo Avogadro . Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] di fusione avvengono a temperature dell'ordine di 109 °C (perciò la bomba H è detta termonucleare): ciò è ottenuto fornendo il calore di un'esplosione a scissione che funge da innesco. Gli effetti di una bomba H sono analoghi a quelli già detti delle ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

La sicurezza alimentare nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanna D’Agostino La maggior parte dei paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo presenta un livello relativamente contenuto di sottoalimentazione cronica. Questo fenomeno riguarda [...] dello stunting nei bambini con meno di cinque anni, e di sovrappeso e obesità nella popolazione. Sebbene ricca in calorie, pertanto, la dieta di larga parte della popolazione sembra essere segnata da carenze di alcuni nutrienti, nonché da episodi ... Leggi Tutto

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] . In condizioni di buona salute il fabbisogno energetico dell'organismo, che deve esser coperto dagli alimenti, oscilla fra 22 e 60 calorie al giorno per ogni chilo di peso corporeo, variando entro questi limiti a seconda che l'individuo è in riposo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAILANDIA (App. III, 11, p. 952) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Oscar Botto La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] annuo). La produzione di generi alimentari è aumentata negli stessi anni con un ritmo appena maggiore; ma le calorie disponibili pro capite, già insufficienti, non sono migliorate. Più che doppio del tasso d'incremento generale della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – THANOM KITTIKACHORN – MONARCHIA ASSOLUTA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali