• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Medicina [41]
Chimica [28]
Biologia [24]
Industria [18]
Fisica [19]
Economia [16]
Patologia [16]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [14]
Geografia [13]

zucchero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zucchero Nicoletta Nicolini Energia e dolcezza Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] – con quote maggiori per Francia e Germania seguite da Italia, Polonia e Gran Bretagna. Senza zucchero Per limitare le calorie fornite dallo zucchero e la sua capacità di favorire la carie dentaria, sono stati prodotti dolcificanti a basso contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucchero (9)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] l'affinità del cloro per l'elettrone e inoltre l'energia che risulta dall'attrazione coulombiana dei due ioni. Si calcola così un calore di formazione di circa 94 cal. e sperimentalmente si trova 104 cal.; per il cloruro sodico, si calcolano 87,5 cal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

anoressia e bulimia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anoressia e bulimia Marco Salvetti I principali disturbi dell'alimentazione La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 [...] a non ingrassare. Il mancato aumento di peso, unito al fatto che le assunzioni di cibo e i tentativi di eliminazione delle calorie avvengono in segreto, fa sì che la famiglia e gli amici spesso non si accorgano del problema. Come l'anoressia non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – BULIMIA NERVOSA – DIURETICI – LASSATIVI – AUTOSTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anoressia e bulimia (4)
Mostra Tutti

Infanzia

Universo del Corpo (2000)

Infanzia Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] immunitario non è completamente efficiente e la sua risposta immunitaria sarà valida solamente verso il 3° mese. La sua razione calorica dovrà essere tale da consentire di raddoppiare il peso a 6 mesi e triplicarlo in un anno. Il lattante sintetizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Olfatto e gusto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Olfatto e gusto Giovanni Berlucchi L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] di gradire alcuni sapori e di essere disgustato da altri. Il sapore dolce, che indica la presenza di carboidrati apportatori di calorie, è piacevole per tutti i Mammiferi, incluso l'uomo, con l'eccezione dei Carnivori. Il sapore salato può risultare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto e gusto (7)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] rischio. Alcune altre componenti delle abitudini alimentari sono, a loro volta, correlate con altri fattori misurabili: è il caso delle calorie totali per l'obesità e del consumo di sale e di alcol per l'ipertensione ecc. Un interesse particolare è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti

Vulcani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vulcani Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] all'anno (ca. 7,23×1023 W). Questa cifra rappresenta solo il 7% del flusso di calore conduttivo che attraversa la superficie del nostro pianeta, ma, poiché vi giunge in modo discontinuo e concentrato nel tempo, la sua potenza, e quindi il suo impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcani (3)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] come marmellate, conserve, il cosiddetto miele d'uva, che riescono graditi, si digeriscono bene, sono nutrienti e ricchi di calorie. Sappiamo di collegi, di colonie, di scuole dove si usano largamente le marmellate d'uva con gradimento e utilità dei ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] del sistema pratico. Poiché 1 joule = 1/9,8 kilogrammetri e 1 kgm. equivale a 1/427 di caloria, 1 joule equivale a 0,239 piccole calorie; la quantità di calore sviluppata per il passaggio della corrente i per il tempo t è quindi espressa, in piccole ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] ottiene facendo bruciare il metallo all'aria, o decomponendo col calore l'idrato, il carbonato, ecc. È una polvere bianca funzionano anche a nafta. I tipi a gas recano il ricupero del calore, a inversione di fiamma. La sezione di un tipo di forno a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali