• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Medicina [41]
Chimica [28]
Biologia [24]
Industria [18]
Fisica [19]
Economia [16]
Patologia [16]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [14]
Geografia [13]

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLA Edoardo Amaldi . La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] dei mezzi termici a nostra disposizione (come ad es., nel caso di CaO, Al2O3, SiO2) o perché per azione del calore si decompongono (es., amido, zucchero) o si dissociano (es., cloruro ammonico). A colmare grandemente tale lacuna è però intervenuto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

COSTO della vita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] dei consumi, pur considerando ovunque lo stesso ordine di grandezza di calorie complessive (3000 calorie giornaliere per unità di consumo in luogo di 2600). Il valore calorico dei generi alimentari considerati nel bilancio predisposto dalla apposita ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

JOULE, James Prescott

Enciclopedia Italiana (1933)

JOULE, James Prescott Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico inglese, nato il 24 dicembre 1818 a Salford, sobborgo di Manchester, morto l'11 ottobre 1889 a Sale (Cheshire). Da giovane [...] t, il conduttore di resistenza r è proporzionale al quadrato dell'intensità, alla resistenza e al tempo. Se si misura il calore in piccole calorie, l'intensità in ampère e il tempo in secondi, questa legge in simboli si scrive nel modo seguente: La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOULE, James Prescott (3)
Mostra Tutti

BOMBA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] stesso, l'ordine di grandezza dell'energia messa in gioco in questi fenomeni sarebbe stata dell'ordine di 10-13 piccole calorie per ogni nucleo e, cioè, circa 100.000 volte maggiore di quella messa in gioco in una reazione chimica. Queste previsioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA ATOMICA (1)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078) Basilio DESMIREANU Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] i due quinquennî considerati, la dieta giornaliera degl'Italiani misurata in calorie è costantemente aumentata passando da 2.350 calorie a 2.580. Ne consegue che il deficit di calorie dovuto al minore consumo di grano è stato più che colmato da ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAESI BASSI – REGNO UNITO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

GHIACCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice) Eugenio CALLERI Giorgio Veneziani È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] 8 ÷ 1,8: dove δ′ ε δ″ sono i pesi specifici e β il coefficiente di conduttività termica, ossia la quantità di calore, espressa in calorie, che passa in 1 ora attraverso un metro quadrato delle due superficie di un solido poste alla distanza di 1 m. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIO (2)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] ; da questo canale, per il tubo 6, vanno al condensatore con i vapori di mercurio. In alcuni di questi forni il calore del minerale degli strati inferiori è utilizzato per il riscaldamento dell'aria che alimenta la combustione nel focolare. Siccome l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

Metropolitane

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Metropolitane Guido Martinotti di Guido Martinotti Metropolitane , aree Una definizione di lavoro Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] parte estratte da combustibile fossile. Negli Stati Uniti il consumo medio è di sei volte tanto, poco meno di 200.000 calorie, l'equivalente del consumo della più grande delle balene. Dal Neolitico in poi ciascuno di noi ha una parte della terra ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metropolitane (5)
Mostra Tutti

Dieta povera e primi cibi esotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] della loro spesa alimentare, mentre la parte restante è riservata alle bevande alcoliche, importanti non solo per il loro apporto di calorie, ma anche perché più salubri. Certamente non tutti gli abitanti delle città sono ricchi, ma è un fatto che i ... Leggi Tutto

BRODO

Enciclopedia Italiana (1930)

Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] e amminico. Le sostanze contenute nel brodo sono in forma facilmente assimilabile, ma calcolandone il valore energetico in calorie (v. alimentazione) si ottiene una misura assai bassa. Il brodo di carne, più che materiali nutritivi, apporta un ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – BRODO VEGETALE – DIALIZZABILI – CARBOIDRATI – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali