La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] erano collegati all'aria libera attraverso i vulcani che funzionavano, quindi, da sfiatatoi, abbassando la tensione e l'eccesso di calore interno e impedendo che il globo terrestre esplodesse. Per questo i vulcani erano sparsi su tutta la Terra e la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] canonica: elemento dell'insieme statistico per la descrizione di un sistema in equilibrio termodinamico con una riserva di calore a temperatura T con la quale il sistema può anche scambiare particelle identiche a quelle costituenti il sistema. Nel ...
Leggi Tutto
Prandtl Ludwig
Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] fluido, la grandezza adimensionata Pr=cpη/K, con cp calore specifico a pressione costante, η viscosità, K conduttività termica interna molecolare di quantità di moto e quella nel trasporto molecolare di calore; è circa 0.01 per i metalli liquidi, 0.7 ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] da trattare per conduzione attraverso la parete metallica del recipiente che lo contiene e talvolta anche per irraggiamento. Il calore in questo caso è fornito da vapore, acqua e oli minerali caldi, gas combusti, sali fusi, energia elettrica ecc ...
Leggi Tutto
Tecnica di conservazione di corpi e organi ideata da G. von Hagens (anatomopatologo tedesco). Grazie alla sostituzione dei liquidi corporei con polimeri di silicone, le parti organiche si conservano nel [...] , sostituendosi al solvente), modellazione della postura (usando anche fili, aghi e graffette) e polimerizzazione (con luce, gas o calore a seconda della materia plastica usata). G. von Hagens ha reso celebre la sua invenzione esponendo corpi (la cui ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a vasca, suddivisi nei tre compartimenti di fusione, affinazione e riposo; in tali forni, riscaldati a gas o a nafta, la fiamma cede calore al v. solo per irraggiamento. I forni a vasca per v. float sono lunghi fino a 100 m, larghi oltre 10 m e ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] conducibilità termica, e questo riduce notevolmente le perdite di calore. Per questa ultima ragione il s. è utilmente temperatura dei fumi, tanto più grande è la quantità di calore trasmessa per irraggiamento che comincia a essere dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di anni. Thomson riteneva che una Terra in via di raffreddamento con lo stesso gradiente di temperatura e la stessa perdita di calore del presente poteva avere tra 20 e 400 milioni di anni. Nel 1871 egli sostenne che se la Terra aveva assunto la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] globale, pari alla somma della r. termica interna della parete (➔ conduzione) e delle r. adduttive integrali relative al passaggio di calore fra ciascun fluido e la parete (➔ adduzione); si ha:
dove s è lo spessore della parete, k è il coefficiente ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] o cella o pila, s.: lo stesso che cella fotovoltatica (v.). ◆ [ASF] Brillamento s.: → brillamento. ◆ [ASF] [GFS] Calore s.: espressione antiquata per indicare l'energia termica ottenibile per assorbimento integrale della radiazione s. ricevuta dalla ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...