• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
720 risultati
Tutti i risultati [3853]
Fisica [720]
Chimica [497]
Biografie [510]
Medicina [360]
Temi generali [352]
Biologia [244]
Ingegneria [255]
Termodinamica e termologia [237]
Industria [215]
Matematica [231]

termoresistente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoresistente termoresistènte [agg. Comp. di termo- e resistente] [FTC] Di oggetto che resiste bene al calore, senza deformarsi o, generic., senza danneggiarsi sensibilmente. ◆ [FTC] [MCC] Leghe t.: [...] leghe usate per parti metalliche esposte a grandi riscaldamenti, come, per es., ugelli di propulsori a reazione e ogive di veicoli spaziali destinati a rientrare nell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bilancio termico globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bilancio termico globale Massimo Bonavita Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] circonda emettono radiazione a lunghezza d’onda maggiore, nota come radiazione termica infrarossa (che viene percepita come calore). La radiazione termica emessa è proporzionale alla quarta potenza del corpo che irraggia, cosicché all’aumentare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] doppia) e ossigeno. Tutto intorno al nocciolo del reattore ci sono tubi dove scorre acqua. Il liquido, riscaldato dal calore prodotto durante la fissione, viene trasformato in vapore ad alta temperatura. Il vapore poi è adoperato per far ruotare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO

-termia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-termia -termìa [Der. di -termo] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "calore". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Jacobs James Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jacobs James Albert Jacobs 〈gèkops〉 James Albert [GFS] Modello di J.: riguarda il nucleo terrestre: v. calore interno terrestre: I 431 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

crosta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crosta cròsta [Der. del lat. crusta "lo strato indurito che si forma su un corpo per effetto del calore o del freddo"] [GFS] C. terrestre: la parte più esterna della Terra solida, di cui costituisce [...] c. oceanica e c. continentale: v. Terra: VI 209 b, 210 d, 213 e e Tab. 4.1, 214 a. ◆ [GFS] Densità di flusso di calore della c. terrestre: v. calore interno terrestre: I 429 Tab. 2.1. ◆ [GFS] Dinamica della c. terrestre: v. paleomagnetismo: IV 445 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta (2)
Mostra Tutti

frigoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frigoria frigorìa [Dal lat. frigus -oris "freddo", sul modello di caloria] [MCS] [TRM] La quantità di calore che va sottratta a un grammo di acqua per farne diminuire la temperatura da 15.5 °C a 14.5 [...] °C; è unità da abbandonare e da sostituire con il joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigoria (1)
Mostra Tutti

transcalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transcalescenza transcalescènza [Comp. di trans- e calescenza] [STF] [TRM] Termine con cui M. Melloni, nei suoi studi sul calore raggiante, indicò la trasparenza dei corpi al calore raggiante, cioè, [...] in termini moderni, alle radiazioni infrarosse di grande lunghezza d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

microcalorimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcalorimetria microcalorimetrìa [Comp. di micro- e calorimetria] [MTR] [TRM] Insieme delle tecniche per misurare quantità molto piccole di calore e per le quali vanno impiegati strumenti appositi [...] (microcalorimetri) in quanto, spesso, le quantità di calore da misurare sono dello stesso ordine o minori delle perdite termiche che si hanno nei calorimetri ordinari, il che rende non usabili questi ultimi strumenti: v. calorimetria: I 456 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Williams D.W.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Williams D.W. Williams 〈uìliams〉 D.W. [GFS] Relazione di W. e Kennedy per la diopside: v. calore interno terrestre: I 431 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali