La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Sole fisico illumina e riscalda l’Universo, così esiste nel corpo umano un arcano solare da cui sgorgano, come nel cielo, il calore e la vita. Questa luce ha un vero potere alchemico, perché contiene in sé tutti gli elementi semplici, come il cielo e ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] nei cristalli dei: IV 740 a. ◆ [ELT] T. asincrona e sincrona: v. trasmissione di dati: VI 306 a. ◆ [TRM] T. del calore: la propagazione del calore da un corpo all'altro e anche nell'interno di uno stesso corpo o di uno stesso sistema materiale, che ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzione di energia meccanica ed elettrica, per il riscaldamento e il condizionamento ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] ’altra di grandezze considerate precedentemente di natura diversa (in termodinamica il primo principio, o principio dell’equivalenza tra calore e lavoro; nella relatività ristretta il principio di equivalenza tra massa ed energia ecc.).
Principio di ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] è alta, si suole frazionare la compressione in più stadi successivi, tra i quali si opera una sottrazione di calore al fluido, avvicinandosi così alla compressione isoterma. L'a. compressa viene adoperata in molte macchine operatrici, in macchine per ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] , lungo y si manifesta una differenza di temperatura che si sovrappone a quella che genera il flusso di calore in questione (effetto termomagnetico longitudinale o effetto Maggi). Come si vede, effetti g. propr. detti sono soltanto l'effetto Hall ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] passaggio una parte dell’energia viene persa sotto forma di calore: ciò implica che da un livello trofico all’altro vi di f. concatenato con la linea l.
F. di calore Quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa, per conduzione, un elemento ...
Leggi Tutto
Boussinesq Valentin-Joseph
Boussinesq 〈businèsk〉 Valentin-Joseph [STF] (Saint-André-de Sagonis, Hérault, 1842 - Parigi 1929) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pa-rigi (1886); socio straniero dei [...] la torsione di un prisma elastico e il moto di un fluido viscoso entro un cilindro. ◆ [MCF] Approssimazione di B.: v. calore, trasmissione del: I 426 b. ◆ [GFS] Equazioni di B.: insieme di equazioni fluidodinamiche che descrivono la dinamica del-l ...
Leggi Tutto
fourier
fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] tra le facce una differenza di temperatura di un grado centigrado, passa da una faccia all'altra, in regime stazionario, una quantità di calore pari a una kilocaloria in un'ora; equivale a ²0.860 kelvin a watt (K/W) ed è stato sostituito da quest ...
Leggi Tutto
joule
joule 〈gŠùl o gŠàul (→ Joule, James Prescott)〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.P. Joule] [MTR] Unità di misura SI, di simb. J, del lavoro e del-l'energia, pari al lavoro compiuto dalla forza [...] il cui punto di applicazione si sposti di un metro nel verso della forza; s'identifica con l'energia sviluppata in calore in un secondo da una corrente continua avente l'intensità di un ampere che percorra un resistore avente la resistenza di un ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...