GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] epoca dei primi Gonzaga (1539-1630), ibid., pp. 162-164; W. Spaggiari, Le lettere a corte, ibid., pp. 281-285, 291; M. Calore, Dai trionfi di un viceré al teatro pubblico. Feste e spettacoli dei Gonzaga di Guastalla, ibid., pp. 299-301, 305; L. Zoppè ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] riscuoteva un gran successo personale.
Nel novembre la compagnia recitò al teatro Re di Milano, dove fu sempre calorosamente applaudita nonostante il cattivo assortimento del repertorio. Nel dicembre la C. sposava il Brizzi, che continuava a recitare ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] . 57 s.; A. Albertazzi, I sindaci di Bologna: G. N. P., in Strenna storica bolognese, XXXX (1990), pp. 19-27; M. Calore, G. N. P. drammaturgo, ibid., XLI (1991), pp. 85-102. Inoltre, su alcuni passaggi della biografia politica di Pepoli: G. Natali, I ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] libraria a Bologna nel Settecento. Atti del V Colloquio… 1985, Bologna 1987, pp. 105-107; G.L. Betti - M. Calore, L'eredità di Giovan Battista Capponi, letterato, collezionista, scienziato e bibliofilo, in L'Archiginnasio, XCI (1996), p. 74; P ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] . Tale trattamento comporta però talvolta effetti collaterali, quali il calo della densità minerale delle ossa, vampate di calore e, ovviamente, la perdita dell'erezione. Poiché i meccanismi coinvolti nei comportamenti sadici non sono del tutto ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] per il "riordinamento del personale della R. Marina" e quello per l'"Ordinamento degli arsenali della R. Marina". Ma il calore del dibattito sulla politica interna ed estera del governo, insieme agli stretti margini finanziari e politici di cui egli ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Regno di Napoli dal 1801 al 1806, a cura di B. Croce, Bari 1945, pp. 207, 212 s., 218; F. Scandone, L'alta valle del Calore, Napoli 1953, IV, pp. 7, 10 ss., 15, 19, 21 s., 34, 36 s.; B. Croce, Ildivorzio nelle provincie napol., in Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] scritte non offrirono molto, onde il grosso del materiale venne dalla lingua parlata, il che arricchisce l'opera col calore del documento vivente. Per i difetti, si può rimarcare che molte citazioni senza referenze bibliografiche non permettono la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] (1979), 10, pp. 69 s.; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, pp. 54 s.; M. Calore, A. P., in Uomini di teatro nel Settecento in Emilia e in Romagna. Il teatro della cultura. Prospettive biografiche, Modena ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] del 767, Paolo cadde malato e riparò in S. Paolo fuori le mura, a detta del biografo per sfuggire al calore estivo. Una intera famiglia dell’aristocrazia militare romana, capeggiata dal duca Totone di Nepi, congiurò per assassinare il papa, che ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...