PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] ] dall’aria, agisce sullo zucchero, e dà luogo alla fermentazione» (ibid., p. 9). È necessario, inoltre, un certo grado di calore, e la presenza d’acqua affinché la materia zuccherina non secchi. Esaminati i diversi fenomeni di sviluppo dei gas e di ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] , basandosi su metodi empirici sinottici tradizionali, che comprendevano lo studio dei fattori termodinamici dell'atmosfera (calore, pressione, umidità) e di altri fattori, quali la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] , raccoglie la sua vasta esperienza di traumatologo e afferma che l'azione del proiettile non si esplica tramite il calore che possiede, carattere questo ben diverso da quello delle sostanze venefiche; descrive i presidi terapeutici da adottare nelle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] restò sempre in seguito uno dei più fedeli sostenitori degli interessi del re Giacomo nella Curia, appoggiando con particolare calore le sue rivendicazioni sulla Sardegna. Nel settembre del 1301, al culmine del conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] e squillo nel settore acuto, ma vellutata e fusa nei registri (che, peraltro, andò acquistando con gli anni in calore e intensità), versatile, disinvolto ed efficace nell'azione scenica, il B. si cimentò, con risultati parimenti felici, sia sul ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] epidermico sovrastante e svolgono un ruolo essenziale nella termoregolazione, trasportando sangue caldo in superficie dove il calore può essere ceduto all'esterno. Le numerose terminazioni nervose assicurano la funzione sensitiva della pelle. La ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Huygens, in Rendic. d. Acc. dei Lincei, s. 5, IV (2° sem. 1895), pp. 29-30. Intorno ad alcuni problemi di propagazione del calore, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, VIII (1887), pp. 291-326. Sui potenziali termodinamici, in Rendic. d. Acc ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] . in Meiallurgia italiana, Atti e notizie, XX (1965), pp 285 s.; Ibidem, LX (1968), pp. 605-12; Il Calore, XXXVI (1965), pp. 1233 s. Una nota autobiografica datt. e docum. personali riguardanti Notizie intorno all'attività scientifica, professionale ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] che fosse giunto il momento di dare un colpo decisivo al tradizionale nemico. Questa politica il B. perorò con grande calore, contro l'opinione della maggioranza del Collegio. Decisa il 13 settembre in Senato con appena due voti di maggioranza l ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] salario base salì allora a 64 ducati annui). L'ambasciatore Priuli, al rientro dalla Spagna nel 1576, sottolineò con particolare calore l'"affetione" del G. e dei suoi fratelli verso la patria, evidenziando come "mai alcun di loro habbia ricusato di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...