• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [3853]
Termodinamica e termologia [237]
Fisica [720]
Chimica [497]
Biografie [510]
Medicina [360]
Temi generali [352]
Biologia [244]
Ingegneria [255]
Industria [215]
Matematica [231]

diabatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diabatico diabàtico [Der. del gr. diabatós, dal tema di diabàino "passare attraverso"] [TRM] Di trasformazione che avvenga con scambio di calore con l'esterno e quindi il contrario di adiabatico: processo [...] d., riscaldamento d., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ricalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricalescenza ricalescènza [Der. dell'ingl. recalescence, dal lat. recalescere "scaldarsi nuovamente", comp. di re- "di nuovo" e calescere "scaldare"] [TRM] Sviluppo di calore che si manifesta in alcune [...] , dovuto a variazioni della struttura cristallina. Si osserva anche il fenomeno inverso dell'assorbimento di calore e conseguente rallentamento del riscaldamento (decalescenza) quando i suddetti prodotti vengono riscaldati nel medesimo intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

wicking limit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wicking limit wicking limit 〈uìkin lìmit〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "limite di apporto" per indicare uno dei limiti di funzionamento degli scambiatori di calore, precis. quello per insufficiente pressione [...] capillare: v. tubi di calore: VI 350 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

TdS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TdS TdS 〈ti-di-èsse〉 [Sigla del prodotto temperatura assoluta (simb. T) per differenziale dell'entropia (dS)] [TRM] Equazioni TdS: v. calore: I 412 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Ewart Peter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ewart Peter Ewart 〈iùert〉 Peter [STF] (Troquaire Manse 1767 - Wodwich 1842) Ingegnere. ◆ [STF] [TRM] Relazione di E.: relazione quantitativa tra il calore generato dalla combustione del carbone nella [...] caldaia di una macchina a vapore e il lavoro meccanico ottenibile dalla macchina, ricavata empiricamente (1813) e costituente una delle varie nozioni che precorsero i risultati definitivi ottenuti da J.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

VCHP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VCHP VCHP 〈vi-si-éicŠ-pi o, all'it., vu-ci-akka-pi〉 [FTC] [TRM] Sigla dell'ingl. Variable Conductance Heat Pipe "tubo di calore a conduttanza variabile": v. tubi di calore: VI 352 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

exergia

Enciclopedia on line

Funzione termodinamica, pari al lavoro massimo ottenibile, in assenza di variazioni di energia cinetica e potenziale, da un fluido che, potendo scambiare calore soltanto con l’ambiente esterno, evolva [...] da uno stato iniziale generico a uno stato finale in cui si trovi in equilibrio termodinamico con l’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA CINETICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su exergia (2)
Mostra Tutti

irraggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irraggiamento irraggiaménto [Der. di irraggiare, da raggio, rifacimento it. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] L'emissione di energia raggiante, cioè di radiazioni sia elettromagnetiche (i. di [...] onde che cadono nel campo infrarosso): v. irraggiamento termico. È uno dei modi con cui i corpi si scambiano o trasmettono calore: v. calore, trasmissione del: I 426 e. ◆ [EMG] Leggi di scala per l'i. diretto di luce: v. confinamento inerziale: I 707 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irraggiamento (2)
Mostra Tutti

COP

Enciclopedia on line

Sigla di coefficient of performance, coefficiente di effetto utile relativo a cicli frigoriferi. Il COP è pari al rapporto fra la quantità di calore asportata dalla sorgente a temperatura inferiore (il [...] corpo da mantenere freddo) in un ciclo e il lavoro eseguito nello stesso ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

termoplasticità

Enciclopedia on line

termoplasticità Proprietà che hanno alcune sostanze (bitumi, resine naturali, alcune classi di macromolecole ecc.), dette termoplastiche, di acquistare plasticità sotto l’azione del calore. La proprietà [...] è reversibile, cioè i manufatti sottoposti a riscaldamento rammolliscono nuovamente e la loro forma può essere così modificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RESINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali