• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [3853]
Termodinamica e termologia [237]
Fisica [720]
Chimica [497]
Biografie [510]
Medicina [360]
Temi generali [352]
Biologia [244]
Ingegneria [255]
Industria [215]
Matematica [231]

conducibilità

Enciclopedia on line

conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] flusso termico in quel punto e il gradiente della temperatura nel punto stesso (➔ conduzione). In termini finiti è la quantità di calore che si trasmette per unità di tempo e di superficie da una faccia all’altra di un corpo con facce piano-parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA

microcalorimetria

Enciclopedia on line

Metodo di misurazione di quantità di calore molto piccole: per es., in biologia, quello sviluppato da substrati microscopici (batteri, cellule, frammenti di tessuto) coltivati in vitro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ricalescenza

Enciclopedia on line

(o recalescenza) In fisica, sviluppo di calore che si manifesta in alcune sostanze, per es. nel ferro, durante il loro raffreddamento in un intervallo critico di temperatura, e che è dovuto a variazioni [...] nella struttura cristallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

talpotasimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

talpotasimetro talpotasìmetro [Comp. dei gr. thálpos "calore" e tásis "tensione", e -metro] [STF] [MTR] [TRM] Antica denomin. del termometro a tensione di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Convezione

Enciclopedia on line

Fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] ( moti convettivi o correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti più vicine alla sorgente di calore si portano a temperatura più elevata delle altre: si determina così, in esse, una diminuzione di densità, e di qui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ORDINI DI GRANDEZZA – VISCOSITÀ DINAMICA – DORSALI OCEANICHE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convezione (2)
Mostra Tutti

estometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estometro estòmetro [Comp. del lat. aestus -us "calore" e -metro] [MTR] [TRM] Altra denomin. del pirometro (←) a radiazione totale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

calorimetria

Enciclopedia on line

Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc. C. fototermica Tecnica per misurare [...] m = c M (t2−t3), da cui si ricava c. Nel calorimetro a ghiaccio, perfezionato da R.W. Bunsen, la quantità di calore ceduta da un corpo viene invece valutata misurando la quantità di ghiaccio che si fonde (fig. B): l’etere introdotto nella provetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – PARTICELLE ELEMENTARI – CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetria (2)
Mostra Tutti

calorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorico calòrico [s.m. (pl. -ci) Der. di calore] [STF] [TRM] Nome dato al calore nelle teorie che lo consideravano come un fluido: v. calore, teorie del: I 414 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termovettore

Enciclopedia on line

Si dice di fluido utilizzato per il trasporto del calore da un centro di produzione (centrale termica) fino alle apparecchiature di utilizzazione o trasformazione; sono, per es., fluidi t. l’acqua calda [...] o surriscaldata, il vapore d’acqua, gli oli diatermici ecc., utilizzati negli impianti di riscaldamento o di teleriscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

calorifico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorifico calorìfico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. calorificus "che produce calore"] [FTC] [TRM] Potere c.: di un combustibile, la quantità di calore sviluppata nella combustione completa dell'unità [...] di massa del combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali