Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] è destinato a vivere in relazione con i suoi simili, a esperire, e a rendere esperibili ad altri, la vicinanza, il calore, la fiducia, la sincerità e la comune appartenenza, da cui discendono la sicurezza e la conferma, che sono a loro volta la ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] in replicazione, possono subire danni a causa di ipertermia, dato che esse non hanno sistemi di dissipazione del calore. Dallo studio degli effetti teratogeni e delle malformazioni fetali nei Mammiferi si è evidenziato che tali effetti si producono ...
Leggi Tutto
lamierino
lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] , ma può essere anche minore per frequenze maggiori. Un'importante caratteristica è la cifra di perdita, che è la potenza dissipata in calore a kg di materiale, a causa dell'isteresi e delle correnti parassite; nei buoni l. è dell'ordine di 1 W/kg ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] per scopi termici, realizzano la fusione, l’affinazione e l’alligazione di metalli diversi. La conversione dell’energia elettrica in calore si può attuare: con l’impiego di un arco, per la resistenza propria della carica del forno, ovvero adottando ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] °C; ha durezza Mohs 2,5-3 e densità 10,5 g/cm3; è, dopo l’oro, il metallo più malleabile; conduce l’elettricità e il calore meglio di tutti gli altri metalli (ha resistività elettrica a 20 °C pari a 0,016 μΩ∙m e conducibilità termica a 25 °C pari a ...
Leggi Tutto
contenuto
contenuto [agg. e s.m. Part. pass. di contenere, "che si trova nell'interno di qualcosa", der. del lat. continere, comp. di cum "insieme" e tenere "tenere in sé, comprendere"] [INF] C. di informazione: [...] ricava dall'effetto Faraday nella ionosfera e nella magnetosfera: v. magnetoionica, teoria: III 565 a. ◆ [TRM] C. termico: lo stesso che calore di trasformazione. ◆ [ALG] Insieme c.: è tale un insieme A rispetto a un insieme B se ogni elemento di A è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] e chimici.
I metodi fisici utilizzano l’azione del freddo (refrigerazione, congelamento), l’azione del calore (pastorizzazione, sterilizzazione), la disidratazione (essiccamento, liofilizzazione), l’azione di gas inerti (atmosfere controllate), l ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] altri elementi si decompongono prima di fondere, a temperatura più o meno elevata a seconda del loro calore di formazione; nella decomposizione si trasformano nell’ossido corrispondente sviluppando anidride carbonica. I carbonati più importanti, per ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] non mutuamente interagenti racchiuso in un contenitore a pareti elastiche perfette e in equilibrio termico con una riserva di calore (con la quale deve essere accoppiato debolmente). I g. perfetti classici (v. gassoso, stato: II 837 e) hanno un ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] o direzione, di m.: in un materiale magnetizzato, la direzione orientata locale dell'intensità di magnetizzazione. ◆ [EMG] [TRM] Calore di m.: il calore che si sviluppa nella m. di un corpo, a causa dei processi dissipativi che s'accompagnano a essa ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...